Visioni Italiane 2010

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 20 al 24 febbraio 2010
Cinema Lumière

Presentazione

I tagli di bilancio ci hanno costretti a rinunciare al nostro festival Officinema e a chiudere, dopo undici anni, la rassegna dedicata alle Scuole europee di cinema. Sopravvive Visioni Italiane, grazie al suo budget lillipuziano e alla massa di materiali che, puntualmente, da sedici anni, arrivano in Cineteca, da tutta Italia per concorrere a questa manifestazione. È commovente vedere quanta urgenza di raccontare i problemi del paese abbiano i nuovi cineasti italiani e, al contrario, quanto poco della loro passione e del loro impegno civile, venga accolto dal sistema televisivo nazionale o abbia la possibilità di approdare in sala.

Visioni Italiane è lo specchio di un paese pieno di potenzialità e talenti che vengono tenuti ai box, a motore spento, negando loro qualsiasi prospettiva. Ma i segnali che ci vengono dalla selezione di Visioni Italiane e dalle ultime settimane di programmazione delle nostre due sale non sono negativi, anzi. Il successo di L’uomo che verrà è la dimostrazione che un cinema di qualità, di forte impatto civile e poetico e innovativo nelle forme espressive può esistere e può realizzarsi in Emilia-Romagna. Così come i tanti film selezionati per il premio De Nigris, realizzati nelle scuole primarie e secondarie della nostra Regione, sono un esempio di come, anche se tra mille difficoltà, gli insegnanti continuino, con impegno e coraggio, a formare innovando, utilizzando il linguaggio delle immagini.
Questi segnali ci spingono ad affermare che è proprio di fronte alle difficoltà crescenti che le istituzioni culturali debbono raddoppiare la sfida.

Da Visioni Italiane nasce quindi un nuovo appuntamento della nostra programmazione: tutti i lunedì, in sala Mastroianni, mostreremo dei piccoli film indipendenti, differenti, sorprendenti, che pensiamo siano meritevoli di avere la possibilità di trovare un pubblico e di essere difesi, mantenendoli in cartellone anche nei lunedì successivi. Inizieremo con due piccoli, grandi film, che presenteremo a Visioni Italiane, alla presenza degli autori: La paura di Pippo Delbono e La bocca del lupo di Pietro Marcello. Con la speranza (anzi, la convinzione) che esiste un pubblico curioso, affamato di novità (e di diversità), non pago di quello che offre il mercato.

01 / 05

02 / 05

03 / 05

04 / 05

05 / 05

Lista vincitori

Visioni Italiane 16° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Edoardo Gabriellini (attore e regista), Giampaolo Morelli (attore), Tania Pedroni (sceneggiatrice e regista), Isabella Ragonese (attrice) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro e il Kodak Short Film Award di 3.000 euro in pellicola cinematografica negativa colore o bianco e nero nei formati 35 o 16 mm a scelta del vincitore forniti dalla Kodak
SO CHE C’È UN UOMO di Gianclaudio Cappai

Menzione speciale
IL GIOCO di Vinicio Basile

Visioni DOC 8a edizione
La giuria composta da Pippo Delbono (regista), Karianne Fiorini (documentalista – Home Movies) e Pietro Marcello (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
ROSARNO, IL TEMPO DELLE ARANCE di Insu Tv
HE – HELIUM di Giuseppe Schettino

Visioni Ambientali 10ª edizione
Miglior film “Visioni ambientali” di 500€
LE ACQUE DI CHENINI di Elisa Mereghetti

Menzioni Speciali
LEAVE A SIGN di Laszlo Barbo

Premio Luca De Nigris 
Scuole Primarie
Primo classificato:
S.O.S. TERRA
Scuola Primaria Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesu’ di Bologna
Classi IV A – V A, Anno scolastico 2008/09
Insegnanti Francesca Grieco, Cecilia Rosalba Toto

Secondo classificato:
DOSSIER SCUOLA
Scuola Primaria Albertazzi, Istituto Comprensivo n.2 di Bologna
Classe V, Anno scolastico 2009
Insegnanti Paola Guerrini, Carlo Baruffi, Nadia Setti

Terzo classificato:
VISIONI
Scuola Primaria, Istituto Comprensivo Jacopo Sanvitale Frà Salimbene di Parma
Classe V E, Anno scolastico 2008/09
Insegnante Stefania Sirocchi – Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia
 
Scuole secondarie di primo grado
Primo classificato:
MAKING ROMEO & JULIET
Scuola secondaria di I° grado, Istituto Comprensivo di Granarolo (BO)
Classi II B – III B, Anno scolastico 2009
Insegnante Lucia Bonini

Secondo classificato:
IL CURIOSO CASO DELLA SCUOLA MARIA LUIGIA
Scuola secondaria di I° grado Maria Luigia di Parma
Classe II A, Anno scolastico 2008/09
Insegnante Stefania Sirocchi – Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia

Terzo classificato:
D.C.I. : DON CAVALLI CRIMINAL INVESTIGATION
Scuola secondaria di I grado Don Cavalli, Istituto Comprensivo Via Montebello di Parma, Classe II E, Anno scolastico 2008/09
Insegnante Stefania Sirocchi – Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia 
 
Scuole secondarie di secondo grado
Primo classificato:
IL RESTO E’ SILENZIO
Scuola secondaria di II grado, ISIS Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO)
Gruppo di interesse pomeridiano, Anni scolastici 2007/08/09/10
Insegnante Angela Poma

Secondo classificato:
NEL GIRO DI UN CAFFÉ
cuola secondaria di II grado, Istituto Agrario Fabio Bocchialini di Parma
Alcuni alunni delle classi III A – III E – IV A – IV B –V B, Anno scolastico 2008/09
Insegnante Stefania Sirocchi – Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia 

Terzo classificato:
SGUARDI INCROCIATI – STORIE DI RAGAZZI
Scuola secondaria di II grado, Istituto Tecnico Commerciale G. B. Bodoni di Parma
Classe III G, Anno scolastico 2008/09
Insegnante Stefania Sirocchi – Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia