Rassegne della Cineteca di Bologna

Il mese prevede un programma all’ombra dei maestri; l’omaggio a Yasujirō Ozu; l’omaggio a Hitchcock e a uno dei suoi film più sottovalutati, Spellbound; l’omaggio alla sua interprete, Ingrid Bergman e al suo periodo hollywoodiano; l’omaggio a Anthony Hopkins, attore sublime che da oltre cinquant’anni ci sorprende superandosi di interpretazione in interpretazione.

Il Modernissimo risuonerà di musica, da Guccini a Maria Callas, da Gaber all’hip hop, da Taylor Swift al capodanno con Rocky Horror e ci sarà anche una lezione su Fëdor Šaljapin, grande e dimenticato cantante lirico che, oltre a condividere l’anno di nascita e un’amicizia con Caruso, come lui ebbe una breve carriera cinematografica.

Ricorre quest’anno il centenario della casa di produzione di Disney che più di ogni altra rappresenta il sogno del cinema. Per grandi e piccini sarà una gioia ritrovare alcuni dei classici sullo schermo.

Non mancheranno gli appuntamenti con le prime visioni in lingua originale, gli appuntamenti con il ciclo “Cinema del presente” – la rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione in corso – e le proiezioni rivolte ai piccoli e giovani cinefili di Schermi e Lavagne.

In evidenza

I capolavori restaurati
di Yasujirō Ozu | prima parte

A centovent’anni dalla nascita e a settanta dalla scomparsa, celebriamo un riconosciuto maestro della storia del cinema con undici capolavori recentemente restaurati e digitalizzati.

Omaggio a Anthony Hopkins

Nel Silenzio degli innocenti compare per soli venticinque minuti, eppure sono bastati a fargli vincere…

Scopri di più

Bernstein,
colpi da maestro

“There once was a boy named Lenny/ Whose talents were varied and many”: inizia così The Saga of…

Scopri di più

Il cinema secondo
Hitchcock

Cinque buoni motivi per vedere o rivedere i film di Hitchcock:• Perché il delitto perfetto non esiste…

Scopri di più

Scelto da… Luca Bigazzi

Ha dato luci e lustro al cinema italiano muovendosi tra grandi produzioni e opere indipendenti. Ha lavorato…

Scopri di più

Disney Classics

16 ottobre 1923. Walt Disney e suo fratello Roy fondano la Disney Brothers Studio: è il primo nucleo…

Scopri di più

50 anni di hip hop!

In occasione della quinta edizione di Dancin’Bo, la kermesse bolognese che porta la danza all’aperto,…

Scopri di più

Un’ora sola

Un nuovo slot in orario di pausa pranzo con proiezione (della durata di un’ora) e la possibilità di…

Scopri di più

Cinema del presente

La rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione cinematografica in corso

Scopri di più

Domenica Matinée

Proseguono le nostre abituali matinée domenicali con colazione a cura di Forno Brisa e Caffè Pathé.

Scopri di più

Schermi e Lavagne

Le proposte cinematografiche di Schermi e Lavagne – Ufficio educativo della Cineteca di Bologna rivolte…

Scopri di più