Le rassegne di gennaio nelle sale della Cineteca di Bologna

A gennaio proponiamo in anteprima al pubblico del Modernissimo e poi a tutti i cinema italiani è un evento importante: i cinque film, in versione restaurata, realizzati alla Toho, tra la fine dei Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, da Akira Kurosawa.

L’esordio del nuovo anno sarà poi l’occasione per celebrare lo spettacolo della città di Napoli al cinema, la sua capacità di mettersi in scena con ironia e verità.

In vista di Arte Fiera 2025, abbiamo preparato un percorso tra cinema ed arte per le pause pranzo di gennaio dedicato alle avanguardie storiche a cavallo tra gli anni Dieci e i Venti.

Omaggiamo inoltre la straordinaria carriera di Jacques Audiard, autorevole candidato all’Oscar 2025 col suo Emilia Pérez, ricordiamo i novant’anni di Elvis Presley, attraversiamo le varie versioni di Piccole donne, continuiamo gli appuntamenti con le lezioni imperdibili di Roy Menarini, Michele Smargiassi, Angelo Varni, Marco Antonio Bazzocchi.

Inoltre, le prime visioni in lingua originale e i programmi di Schermi e Lavagne dedicato ai piccoli e ai giovani cinefili.

Biglietti

*****
Oltre alle prevendite online, è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli presso:

biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 22.30)
desk infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19; il sabato, dalle 10 alle 17)
– alla cassa del Cinema Lumière (in Piazzetta Pasolini)

I biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca.
Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

In evidenza

L’oro di Napoli

Ci sono città intrinsecamente cinematografiche. Da quando i primi cineoperatori immortalavano scorci pittoreschi all’ultimo Parthenope di Paolo Sorrentino, Napoli ha da sempre avuto un’affinità elettiva con la macchina da presa. Vicoli animati e vedute marine, lacrime e passioni, ammore e malavita. Tutto di Napoli è cinema.

Dal 2 al 31 gennaio

Cinema Anni Dieci

Negli ultimi quindici anni di cinema, Hollywood come la conosciamo non esiste più. I film che vinco…

Scopri di più

Un’ora sola. Avanguardia muta

Che periodo eccezionale gli anni Venti del Novecento. Anche Owen Wilson ne sente nostalgia in Midnig

Scopri di più

Tutti De Sica – Quarta parte

“Io sono nato e rinato alla vita artistica almeno cinque volte”: così diceva parlando di sé Vi…

Scopri di più

Il Cinema Ritrovato al cinema

“In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, …

Scopri di più

Omaggio a Jacques Audiard

“Sono cresciuto con i film di Julien Duvivier e tutto il cinema del dopoguerra. Direi che la mia e…

Scopri di più

Cinema del presente

La rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione cinematografica in corso

Scopri di più

Elvis Presley

L’8 gennaio Elvis Presley avrebbe compiuto novant’anni. Il mito del ‘Re’ del rock and roll …

Scopri di più