Le rassegne di gennaio nelle sale della Cineteca di Bologna
A gennaio proponiamo in anteprima al pubblico del Modernissimo e poi a tutti i cinema italiani è un evento importante: i cinque film, in versione restaurata, realizzati alla Toho, tra la fine dei Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, da Akira Kurosawa.
L’esordio del nuovo anno sarà poi l’occasione per celebrare lo spettacolo della città di Napoli al cinema, la sua capacità di mettersi in scena con ironia e verità.
In vista di Arte Fiera 2025, abbiamo preparato un percorso tra cinema ed arte per le pause pranzo di gennaio dedicato alle avanguardie storiche a cavallo tra gli anni Dieci e i Venti.
Omaggiamo inoltre la straordinaria carriera di Jacques Audiard, autorevole candidato all’Oscar 2025 col suo Emilia Pérez, ricordiamo i novant’anni di Elvis Presley, attraversiamo le varie versioni di Piccole donne, continuiamo gli appuntamenti con le lezioni imperdibili di Roy Menarini, Michele Smargiassi, Angelo Varni, Marco Antonio Bazzocchi.
Inoltre, le prime visioni in lingua originale e i programmi di Schermi e Lavagne dedicato ai piccoli e ai giovani cinefili.