Il Cinema Ritrovato

Bologna, dal 22/06/24 al 30/06/24

Aspettando Il Cinema Ritrovato, trentottesima edizione!

38ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, dal 22 al 30 giugno 2024 a Bologna.

Lunedì 10 giugno alle ore 12 il programma della XXXVIII edizione del festival Il Cinema Ritrovato sarà disponibile sul sito ➡ festival.ilcinemaritrovato.it
Dalle ore 16 di mercoledì 12 giugno, per gli accreditati sarà possibile prenotare il proprio posto agli appuntamenti del festival.
Per evitare che la disponibilità dei posti si esaurisca immediatamente, abbiamo creato un calendario di apertura prenotazioni progressivo:
– da lunedì 10 giugno alle ore 16, sarà accessibile alla prenotazione il 50% dei posti disponibili per ogni proiezione;
– da giovedì 20 giugno alle ore 16, verrà liberato l’ultimo 25% dei posti.% dei posti;
– da giovedì 20 giugno alle ore 16, verrà liberato l’ultimo 25% dei posti.

Ora disponibile sul sito del festival il programma con sezioni e film.

Un focus particolare sarà dedicato ai cineconcerti: “Si comincia da Piazza Maggiore – racconta il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli –, conosciuta in tutto il mondo come il tempio della cinefilia. Giovedì 20 giugno My Cousin (1918), unico film sopravvissuto con Enrico Caruso, che vi interpreta due ruoli, verrà presentato con una nuova partitura di Daniele Furlati, eseguita dall’ensemble del Teatro Comunale di Modena (in collaborazione con Modena Belcanto Festival), con una sequenza dove ascolteremo anche la voce del grande tenore. Lunedì 24 giugno Chemi bebia (titolo internazionale: My Grandmother, 1929) di Kote Mikaberidze sarà accompagnato dal trio finlandese Cleaning Women e da una partitura esplosiva e travolgente! Giovedì 27 giugno rendiamo omaggio a un compositore e direttore d’orchestra che ci ha lasciato lo scorso anno, Carl Davis. Per mezzo secolo, come le sue musiche, ha contribuito a coltivare in tutto il mondo la passione per il cinema muto. La prima del nuovo restauro, curato dal MoMA, di The Wind(titolo italiano: Il vento, 1928) capolavoro di Victor Sjöström, sarà accompagnata da una sua celebre composizione, eseguita dell’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini di Bologna diretta da Timothy Brock. Sempre il maestro Brock, domenica 7 luglio, dirigerà l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna che eseguirà le celebri musiche scritte che Nino Rota scrisse per il capolavoro di Federico FelliniAmarcord, un evento in collaborazione con Sugar Music”.
“Molti saranno anche gli appuntamenti arricchiti da concerti live al Cinema Modernissimo – prosegue Farinelli –, che per la prima volta dopo il restauro e la riapertura ospiterà proiezioni del festival. Lunedì 24 giugno sarà un ensemble di musicisti finlandesi, insieme a un rumorista, ad accompagnare Silent Trilogy, trilogia di cortometraggi muti firmati dall’autore di Scompartimento n.6Juho Kuosmanen”.

Wim Wenders e i 40 anni di Paris, Texas. Tra gli ospiti, ci sarà Wim Wenders per festeggiare i 40 anni del suo Paris, Texas (in collaborazione con Wim Wenders Stiftung e CG Entertainment).
Il Pratello Pop e i documentari. Dopo il successo degli scorsi anni, Il Cinema Ritrovato riproporrà Pratello Pop, con una programmazione dedicata ai film cult e “alternativi”, tra i quali The Devil in Miss Jones di Gerard Damiano e I corpi presentano tracce di violenza carnale di Sergio Martino. Tra i doc dedicati alla storia del cinema, citiamo Made in England: The Films of Powell and Pressburger di David Hinton, emozionante testimonianza di Martin Scorsese che ci introdurrà nell’universo dei due autori inglesi.