Benvenuti al Cinema Ritrovato, trentasettesima edizione!
Ancora una volta celebreremo l’insostituibile esperienza della visione collettiva. Il nostro programma è diventato sempre più simile al leggendario film The Movie Orgy (che Joe Dante in persona presenterà al festival): 470 film tra 35mm, 16mm, versioni restaurate di capolavori e gemme nascoste provenienti da ogni parte del mondo.
Senza contare gli altri straordinari ospiti che trasformeranno Il Cinema Ritrovato in un’occasione unica di riscoperta della storia del cinema in tutte le sue sfumature: Wim Wenders, Ruben Östlund, Luca Guadagnino, Barbet Schroeder, la montatrice Thelma Schoonmaker, la fotografa e attivista Nan Goldin, il produttore Jeremy Thomas, per citare solo alcuni dei protagonisti che presenteranno i film del festival o che terranno le proprie inestimabili “lezioni di cinema”.
Diciotto programmi che rappresentano un viaggio nel tempo e nello spazio senza limiti né confini, dalle origini del cinema fino agli autori e agli interpreti che hanno segnato in modo indelebile la contemporaneità.
Un’occasione più unica che rara per cambiare le prospettive dello sguardo e guardare il mondo con occhi sempre nuovi.
La programmazione

Spellbound – Io ti salverò
(Spellbound, USA/1945) di Alfred Hitchcock (118′)
Introduce Sophie Seydoux (Fondation Jérôme Seydoux-Pathé) e Costa-Gavras

Bellissima
(Italia/1951) di Luchino Visconti (115′)
Introducono Nan Goldin, Caterina d’Amico e Silvia d’Amico

Stella Dallas
(Stella, USA/1925) di Henry King (110′)
Partitura originale composta da Stephen Horne, orchestrata da Ben Palmer e eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Timothy Brock.
Introduce Dave Kehr (MoMA)

L’arpa birmana
(Biruma no tategoto, Giappone/1956) di Kon Ichikawa (116′)
Introduce Goffredo Fofi

Narciso nero
(Black Narcissus, GB/1947) di Michael Powell e Emeric Pressburger (101′)
Introduce Thelma Schoonmaker

La signora della porta accanto
(La Femme d’à côté, Francia/1981) di François Truffaut (106′)

Il ventaglio di Lady Windermere
(Lady Windermere’s Fan, USA/1925) di Ernst Lubitsch (88′)
Introduce Dave Kehr (MoMA)
Musiche composte e dirette da Timothy Brock, eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Le Retour à la raison
(Francia/2023) di Man Ray (70′)
Return to reason celebra il 100° anniversario dell’opera cinematografica di Man Ray, restaurata per la prima volta in 4K. I film di Man Ray La retour a la raison (1923), Emak Bakia (1926), L’étoile de mer (1928) e Les mysteres du château de Dé (1929), sono accompagnati dalla musica registrata composta e seguita da Sqürl (Jim Jarmusch e Carter Logan).
Introducono Jim Jarmusch – con un videomessaggio – e Carter Logan
In collaborazione con Locomotiv Club

Il ventaglio di Lady Windermere
(Lady Windermere’s Fan, USA/1925) di Ernst Lubitsch (88′)
Accompagnato al piano di Donald Sosin

The Dreamers – I sognatori
(The Dreamers, GB-Francia-Italia/2003) di Bernardo Bertolucci (109′)
Introducono Jeremy Thomas, Luca Guadagnino e Marisa Paredes

The Straight Story
(USA-Francia-GB/1999) di David Lynch (112′)
Introduce Mary Sweeney (produttrice e sceneggiatrice del film)