Visioni Italiane 2011

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 23 al 27 febbraio 2011
Cinema Lumière

Presentazione

Dopo tante edizioni di Visioni Italiane – quest’anno giungiamo alla 17a – ci si può chiedere il senso di continuare a organizzare una manifestazione dedicata a corto e mediometraggi, opere che non hanno potenzialità commerciali e che in Italia sia per il mercato televisivo che cinematografico, tranne in rare eccezioni, non hanno alcun valore. Mostrare autori di opere dal formato irregolare ha invece ancora un interesse per noi: scoprire nuovi autori, capaci in pochi minuti di stupire ed emozionare, offrire una chance ai giovani registi di domani di confrontarsi con un pubblico, capire le tendenze del cinema italiano, sono ragioni che ci motivano ad andare avanti nel cammino intrapreso con entusiasmo e passione, l’entusiasmo e la passione che mettono i registi esordienti nelle loro opere. E nonostante i corti siano così poco visibili, ogni anno arrivano tantissimi film per la selezione, sintomo del fatto che ancora il corto è considerato una tappa importante per passare poi al lungometraggio e che rimane comunque il primo passo da compiere verso la carriera registica.

Nella competizione di quest’anno ci sono 30 corti e mediometraggi che gareggiano tra loro per conquistare il primo premio di Visioni Italiane, film molto diversi che rappresentano un’interessante panoramica sulla produzione recente. Cortometraggi ironici e brillanti, spaccati di realtà difficili, racconti intimisti con elementi surreali per coinvolgere e far sognare lo spettatore. Fuori concorso il bel film di Costanza Quatriglio che dopo il lungo torna al corto con Breve film d’amore e libertà. Nella sezione Visioni doc, ad aggiudicarsi il premio Doc/it ci sono 13 documentari, opere che guardano in modo critico la realtà italiana e quella internazionale, mostrando con uno sguardo attento le difficoltà del mondo contemporaneo, e che offrono spunti per una riflessione su vari temi tra cui l’immigrazione, la diversità, i cambiamenti della società. Come ogni anno giornate di approfondimento sul documentario sono presenti durante il festival e forniscono un’occasione di confronto per i documentaristi. Per Visioni ambientali, la sezione a tema fisso che affianca le altre competizioni, sono 5 le opere in concorso, che desiderano sensibilizzare lo spettatore sull’uso e l’abuso del territorio in cui viviamo, che spesso sottovalutiamo, e su una maggiore consapevolezza ambientale.

Quest’anno ritorna anche la sezione biennale Iceberg Cinema e Video dove vengono valorizzate le opere di autori emiliano-romagnoli under 30 e per questa sezione sono stati selezionati 5 cortometraggi. Uno sguardo attento ai film realizzati in ambito locale, ma che hanno interesse ben più ampio, vengono presentati nella sezione non competitiva Fare cinema a Bologna dove troviamo Sorelle d’Italia di Lorenzo Buccella e Vito Robbiani, interviste tra il serio e il faceto su ciò che pensano le donne del Presidente, Pellicole da camera per concerto in 35mm di Saul Saguatti e Andrea Martignoni sulla storia italiana dell’animazione in pellicola, e Old Cinema. Bologna Melodrama di Davide Rizzo, che raccoglie racconti e aneddoti degli spettatori cinematografici a Bologna.

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 17° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Simone Bachini (produttore), Enrico Brizzi (scrittore), Maurizio Di Rienzo (critico), Luca Miniero (regista), Susanna Nicchiarelli (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro e il Kodak Short Film Award di 3.000 euro in pellicola cinematografica negativa colore o bianco e nero nei formati 35 o 16 mm a scelta del vincitore forniti dalla Kodak
IL PIANETA PERFETTO di Astutillo Smeriglia

Menzione speciale
PAPER MEMORIES di Theo Putzu
JODY DELLE GIOSTRE di Adriano Sforzi
XIE ZI di Giuseppe Marco Albano

Visioni DOC 9a edizione
La giuria composta da Antonio Martino (regista), Elfi Reiter (giornalista), Stefano Savona (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
LA SOSPENSIONE di Matteo Musso

Menzione speciale
SENIOR di Laura Mergoni

Visioni Ambientali 11ª edizione
Miglior film “Visioni ambientali” di 500€
LORO DELLA MUNNIZZA di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini

Iceberg 2011 Sezione Cinema e Video
Premio Iceberg 2011 del valore di 1.000 Euro
STORIA DI NESSUNO di Manfredi Lucibello

Premio Luca De Nigris 
CONCORSO PER LE SCUOLE PRIMARIE
Giuria di 44 alunni e insegnanti di scuola primaria (voti da 1 a 5)
1° premio € 500 da parte dell’Associazione Gli Amici di Luca
APRIRE O NON APRIRE? (QUESTO E’ IL DILEMMA)
Scuola Primaria di Vigatto, Istituto Comprensivo Verdi (PR), 7′, fiction

2° premio dvd Ermitage Cinema
C.M.I. COMMISSARIATO MOLINELLA INVESTIGAZIONE
Plesso di San Martino in Argine, Istituto Comprensivo Molinella (BO)

3° premio dvd Ermitage Cinema
DIRITTI E PROVERBI
Scuola Primaria Pizzano di Monterenzio, Istituto Comprensivo Monterenzio (BO)
9′, animazione

CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
GIURIA DI 50 studenti e insegnanti di scuola secondaria di primo grado
1° premio € 500 da parte dell’Associazione Gli Amici di Luca
TUTTO PER TUTTO
Scuola Secondaria di Primo Grado A.Oriani, Istituto Comprensivo Matteotti, Alfonsine (RA) 11’30”, fiction

2° premio dvd Ermitage Cinema
DUE FACCE UN CUORE
Scuola Secondaria di Primo Grado A. Oriani, Istituto Comprensivo Matteotti di Alfonsine
(RA), 9′, fiction

3° premio dvd Ermitage Cinema
VIVIAMO PER AMARE ED ESSERE AMATI, COSTRUIAMO MURI DI PACE
Scuola Secondaria di Primo Grado Malaguti di Crespellano (BO), 14′, fiction

CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
GIURIA DI 78 studenti e insegnanti di scuola secondaria di secondo grado
1° premio € 500 da parte dell’Associazione Gli Amici di Luca
OTTOVOLANTE
Liceo Linguistico ad indirizzo artistico S.Umiltà di Faenza (RA), 15’, fiction

2° premio dvd Ermitage Cinema
INTERROGA DEL MONTE
Liceo Scientifico G.Marconi (PR), 10′, fiction

3° premio dvd Ermitage Cinema
IL SOSPETTO
Istituto Tecnico Commerciale G.B. Bodoni (PR), 9′, fiction