Visioni Italiane 2015

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 25 febbraio all’1 marzo 2015
Cinema Lumière

Presentazione

La crisi economica mondiale, che è anche crisi di ideali, di aspettative e di aspirazioni per le nuove generazioni, non sembra frenare i giovani autori italiani, che continuano a realizzare film e a tentare di raggiungere un potenziale pubblico. Anche quest’anno, le opere arrivate per le selezioni sono state molte e molto diverse tra loro, per mezzi utilizzati e per ricerca di forme espressive e narrative originali. I generi si intrecciano, la fiction entra nel documentario e si avvale, a volte, dell’animazione: è il fascino di scoprire e farsi stupire da registi in “crescita”, nuovi talenti emergenti, e dai loro piccoli film innovativi. In questa edizione numerosi sono gli autori che, dopo percorsi di studio variegati, per lo più fatti all’estero, approdano – purtroppo non sempre in giovane età – alla realizzazione della loro opera prima. Registi come Francesco Munzi (quest’anno in giuria a Visioni), autore di Anime nere, uno dei film migliori dell’ultima stagione, come Laura Bispuri, presente al festival di Berlino 2015 con il suo film d’esordio Vergine giurata, o come Sydney Sibilia, che con Smetto quando voglio ha firmato una delle migliori commedie del 2014, hanno presentato i loro corti al nostro festival e hanno proseguito con successo la loro carriera registica. È quello che auguriamo a tutti gli autori presenti in concorso: che il festival sia un punto di partenza per un percorso ricco di successi e di film.

In questa edizione 2015, sono 21 le opere in competizione nella sezione Visioni Italiane, film di fiction e d’animazione che si contendono il premio come migliore opera: film inediti, film che hanno già partecipato ad altri festival, film che riteniamo valga la pena vedere. Come gli 11 documentari presenti nella sezione Visioni Doc, che ci permettono di scoprire realtà apparentemente marginali. I corti in concorso a Visioni Ambientali e a Visioni Acquatiche ci invitano a riflettere, anche in modo poetico, sul problema dello sfruttamento delle risorse naturali. Prosegue Visioni Sarde, il concorso per opere di autori provenienti dalla Sardegna, terra ricca di fermenti, cui si aggiunge quest’anno Visioni Urbane, che dà spazio alle opere che riflettono sul rapporto tra l’uomo e la città. Evento veramente speciale del festival è la presenza del grande documentarista ultra ottantenne Frederick Wiseman. Anteprime di film (Senza Lucio di Mario Sesti, I Talk Otherwise di Cristian Cappucci, Qualcosa di noi di Wilma Labate), workshop (Produrre cinema indipendente in Europa: le coproduzioni) e incontri arricchiranno il palinsesto del festival che ci auguria

01 / 15

02 / 15

03 / 15

04 / 15

05 / 15

06 / 15

07 / 15

08 / 15

09 / 15

10 / 15

11 / 15

12 / 15

13 / 15

14 / 15

15 / 15

Lista vincitori

Visioni Italiane 21° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Roberto Cimatti (direttore della fotografia), Ugo Cornia (scrittore), Ivan Cotroneo (sceneggiatore e regista), Wilma Labate (regista), Francesco Munzi (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro
RECUIEM di Valentina Carnelutti
HOW I DIDN’T BECOME A PIANO PLAYER di Tommaso Pitta

Menzione speciale
MORTE SEGRETA di Michele Leonardi
VIVO E VENETO di Francesco Bono e Alessandro Pittoniper 

Premio di 500 € offerto da Forum Terzo Settore Emilia-Romagna
FAME di Karole Di Tommaso

Premio alla Migliore Sceneggiatura
RECUIEM di Valentina Carnelutti

Menzione speciale
IL SERPENTE di Nicola Prosatore

Premio per il miglior contributo tecnico
Premio per il miglior contributo tecnico
BEAUTY di Rino Stefano Tagliafierro

Premio al Migliore Attore
Michael Smadja per il film MATHIEU di Massimiliano Camaiti

Premio alla Migliore Attrice
Gabriela Perez per il film ZACHARIE NON ABITA PIÙ QUI di Alberto Segre

Premi Kinodromo – I mestieri del Cinema
Sceneggiatura: 
Deus in machina di Nicola Piovesan
Fotografia: 
La Valigia di Pier Paolo Paganelli
Scenografia: 
Stella Maris di Giacomo Abbruzzese
Costumi: 
Deus in machina di Nicola Piovesan
Trucco
Non Sono Nessuno di Francesco Segrè 
Suono: 
Mathieu di Michael Smadja
Musiche: 
Beauty di Rino Stefano Tagliafierro
Montaggio:
Il Serpente di Nicola Prosatore
Visual: 
Deus in machina di di Nicola Piovesan
La Valigia di Pier Paolo Paganelli
Recitazione: 
Vivo e veneto di Francesco Bono e Alessandro Pittoniper
How i didn’t become a piano player di Tommaso Pitta 


VISIONI DOC 13a edizione
La giuria composta da Simone Catania (produttore e regista), Gianfranco Giagni (regista), Dagmawi Yimer (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
ROMA TERMINI di Bartolomeo Pampaloni

Menzione speciale
L’ULTIMO GIORNO di Alberto Bougleux
SEXY SHOPPING di Antonio Benedetto e Adam Selo

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
QUELLO CHE RESTA di Antonio Martino

VISIONI AMBIENTALI 15a edizione
3° Premio del valore di 200€
ANIMAL PARK di AFEA (Agostino e Antonio Spanò, Edoardo e Francesco Picciolo)

2° Premio del valore di 300€
THRILLER di Giuseppe Marco Albano

1° Premio del valore di 500€
CAPITAL di Giulia Bruno e Lida Perin

Menzione speciale WWF
JUAN Y LA NUBE di Giovanni Maccelli

VISIONI ACQUATICHE Mare Termale Bolognese 3a edizione
3° Premio del valore di 200€
LA FONTANA di Dante Albanesi

2° Premio del valore di 300€
VISTAMARE di Ezio Maisto

1° Premio del valore di 500€
PICCOLA STORIA DI MARE di Dario Di Viesto

VISIONI SARDE 2a edizione
La Giuria composta da Chelu Deiana, Marcello Fois, Alberto Masala, Bruno Mossa, Giancarlo Palermo e Paolo Pulina ha assegnato i seguenti premi:

1° Premio del valore di 500€
LA GITA di Giampiero Bazzu
LOST CITIZENS di Sebastiana Etzo e Carla Etzo

Menzione speciale
SINUARIA di Roberto Carta

Visioni Urbane 1a edizione
La Giuria composta da Antonio Iascone (ingegnere progettista), Fabio Mantovani (fotografo), Pierluigi Molteni (architetto), Piero Orlandi (architetto), Mario Piccinini (architetto), Francesco Satta (filmmaker) ha assegnato i seguenti premi:

1° Premio del valore di 1000€
PANORAMA di Gianluca Abbate

Menzione speciale
IO LI HO VISTI di Chiara Zevi e Maria Laura Del Tento
A TROPICAL SUNDAY di Fabián Ribezzo