Visioni Italiane 2018

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 26 febbraio al 4 marzo 2018
Cinema Lumière

Presentazione

Ostinarsi nel proporre opere sommerse o invisibili è uno dei segni distintivi del festival che quest’anno giunge alla 24a edizione. La selezione è stata quanto mai ardua perché tantissimi sono stati i film dal formato irregolare che si sono candidati a partecipare alle diverse sezioni, segno di grande vitalità e di desiderio di emergere da parte dei giovani autori italiani. Venticinque cortometraggi, diversissimi tra loro per genere, stile e soggetti, danno corpo alla competizione di Visioni Italiane, piccole opere, spesso a cavallo tra realtà e finzione, che cercano di trasmettere sentimenti ed emozioni, o di approfondire, seppur nel poco tempo a disposizione, temi di stringente attualità. Molti sono gli autori che si sono trasferiti all’estero, spesso in cerca di maggiori opportunità, e che sono quindi in grado di riflettere con sguardo rinnovato sulla realtà italiana, o di restituirci un’interessante prospettiva sui loro paesi ‘adottivi’. Viceversa alcuni registi di origine straniera, vivendo da anni in Italia, hanno conquistato il diritto di partecipare a Visioni Italiane, portando nuova linfa e nuovi modi di vedere e di filmare. Sedici opere documentarie sono in concorso a Visioni Doc. Tra i tanti temi affrontati, quello dell’emigrazione e dell’accoglienza rimane preponderante, così come la ricerca delle proprie radici e la lettura del presente attraverso l’osservazione attenta di ciò che accade intorno. Arricchiscono il programma le sezioni competitive a tema (Visioni Acquatiche, Ambientali e Sarde) e il confronto con le opere vincitrici del Festival International de Contis, con il quale Visioni Italiane è gemellato da anni e che ha permesso a diversi autori di trovare collaborazioni e coproduzioni estere. Tra gli eventi speciali, il film Uno sguardo alla terra di Peter Marcias che propone un’interessante riflessione sul cinema della realtà ascoltando il parere di molti autorevoli documentaristi internazionali. Con piacere presentiamo quest’anno in anteprima un film d’esordio che ha ottenuto premi e riconoscimenti a numerosi festival internazionali, Manuel di Dario Albertini, in concorso a Visioni Italiane nel 2013 con un documentario sulla ludopatia, e che ora ci propone la toccante storia di un ragazzo diciottenne appena uscito dal riformatorio che cerca di costruirsi una vita ‘fuori’.

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 24° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Alessandro Aronadio (regista), Valerio Aprea (attore), Silvia Avallone (scrittrice), Angelo Barbagallo (produttore), Andrea De Sica (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 3.000 euro
VALPARAISO di Carlo Sironi

Menzione speciale
IL LUPO (DER WOLF) di Benjamin Thum
MAGIC ALPS di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi

Premio Young for Young 

Premio Young for Young del valore di 1.000 euro assegnato da Massimo Sordella 
DENISE di Rossella Inglese

Premio per il miglior contributo tecnico
Premio per il miglior contributo tecnico
IL LUPO (DER WOLF) di Benjamin Thum

Premio Giovani
Premio Giovani Visioni Italiane 
PEGGIE di Rosario Capozzolo

VISIONI DOC 16a edizione
La giuria composta da Dario Albertini (regista), Marta Donzelli (produttore), Germano Maccioni (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
APERTI AL PUBBLICO di Silvia Bellotti

Menzione speciale
THE GOOD INTENTIONS di Beatrice Segolini e Maximilian Schlehuber

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
FUGH INT I SCAPAIN di Marco Landini e Gianluca Marcon

Premio Speciale 

Premio Speciale per la comunicazione storica e la documentazione del presente
IL CLUB DEI 27 di Mateo Zoni

Premio Giovani
Premio Giovani Visioni Doc
IL CLUB DEI 27 di Mateo Zoni

VISIONI AMBIENTALI 18a edizione
1° Premio del valore di 500€
LA FINESTRA SUL PORCILE di Salvo Manzone

VISIONI ACQUATICHE Mare Termale Bolognese – 6a edizione
3° Premio del valore di 200€ 
LU PISCATORI di Marangi Simone

2° Premio del valore di 300€ 
ACQUACOLLAGE N°1 di Scarponi Francesco

1° Premio del valore di 500€
MOBY DICK di Sorcinelli Nicola

I(n)Soliti Ignoti 1a edizione
Miglior Film
GATTA CENERENTOLA di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone

VISIONI SARDE 5a edizione
La giuria composta da Bruno Mossa, Franca Farina, Alessandra Pirisi, Paolo Pulina, Alberto Venturi, Antonello Zanda, Davide Zanza. Coordinamento: Bruno Culeddu ha assegnato i seguenti premi:

Primo Premio consistente in 1.000 euro
DISCO VOLANTE di Matteo Incollu

Menzione speciale
DEU TI AMU di Jacopo Cullin
A CASA MIA di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi

Premio Speciale della Giuria
FUTURO PROSSIMO di Salvatore Mereu