Visioni Italiane 2019

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 26 febbraio al 3 marzo 2019
Cinema Lumière

Presentazione

Ritornare indietro nel tempo e pensare all’edizione zero di Visioni Italiane, venticinque anni fa, è come fare un tuffo nella preistoria, in un mondo in cui la tecnologia che ora utilizziamo quotidianamente, sia nel campo della comunicazione che del cinema, era solo una futuribile chimera. Invece sappiamo che, se si è determinati, i sogni possono diventare realtà ed è questo che tanti autori passati dal festival ci hanno insegnato, regalandoci la soddisfazione di diventare registi affermati a livello nazionale e internazionale. Tra i tanti autori che hanno partecipato a Visioni con le loro piccole opere e che poi hanno proseguito brillantemente la loro carriera ci sono Matteo Garrone, Paolo Genovese, Francesco Munzi, Matteo Rovere, Luca Miniero, Salvatore Mereu, Claudio Giovannesi, solo per fare qualche nome. E pur non essendoci un mercato del cortometraggio in Italia e una diffusione delle opere brevi, ancora oggi tanti autori iniziano la propria attività realizzando piccoli film, desiderosi di incontrare un pubblico, non solo virtuale. Quest’anno in competizione a Visioni Italiane ci sono ventinove opere di giovani autori, alcuni alla prima esperienza dietro alla macchina da presa, altri che hanno già nel cassetto il progetto del primo lungometraggio: sono opere imperfette, ma che mostrano dei talenti in crescita nel raccontare attraverso le immagini. Diversi i generi, le forme, gli stili, dall’animazione al musical, dal racconto introspettivo a quello che usa immagini d’archivio per riscrivere la storia. Nei dodici documentari in concorso a Visioni Doc gli argomenti sono i più diversi ed evidenziano l’interesse per tematiche attuali e la volontà di partire dal particolare per costruire narrazioni universali: dalla riflessione sullo spazio urbano alle conseguenze del terremoto, dalla disabilità alla ricerca identitaria da parte di un figlio adottivo. Proseguono le sezioni tematiche del festival (Visioni Ambientali, Visioni Acquatiche) e il focus sulla vivace produzione di giovani autori sardi (Visioni sarde). Uno spaccato della produzione regionale lo troviamo anche in Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna, che raccoglie il meglio dei lavori dal formato irregolare recentemente realizzati. Accanto alle proiezioni, uno sguardo a ciò che accadrà nel prossimo anno a livello regionale sarà presentato nel convegno Il cinema che verrà, dove autori e produttori illustreranno i progetti ai quali stanno lavorando.

Tra gli Eventi Speciali del festival due anteprime di autori emergenti: L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, che vinse l’edizione 2009 di Visioni Italiane con il corto L’arbitro, e Likemeback di Leonardo Guerra Seràgnoli, che ha esordito nel 2014 con Last Summer. Chiudono il festival Alice Rohrwacher nella doppia veste di autrice e musicista con la sua Banda del comitato e l’anteprima della serie tv Il nome della rosa di Giacomo Battiato.

Un’edizione assai ricca che ci auguriamo possa incuriosire e appassionare.

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 25° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Stefano Consiglio (regista), Leonardo Guerra Seràgnoli (regista), Federica Illuminati (agente), Guido Michelotti (direttore della fotografia), Alice Rohrwacher (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Regista consistente in 3.000 euro
LA BÊTE di Filippo Meneghetti

Menzione speciale
IN HER SHOES di Maria Iovine
MUTTERSCHAFT di Flavio Rigamonti

Premio al Miglior Film consistente in 10.000 euro
INANIMATE di Lucia Bulgheroni

Premio per il miglior contributo tecnico
Miglior Contributo Tecnico
LA BÊTE di Filippo Meneghetti

Premio Young for Young
Premio Young for Young del valore di 1.000 euro assegnato da Massimo Sordella
LITTLE BOY LOST / LITTLE BOY FOUND di Tommaso Bertoncelli

Premio Giovani
Premio Giovani Visioni Italiane 
BEAUTY di Nicola Abbatangelo

Premio al miglior sceneggiatura
Premio alla Miglior Sceneggiatura
PARRU PI TIA di Giuseppe Carleo

VISIONI DOC 17a edizione
La giuria composta da Maurizio Di Rienzo (critico), Claudio Giapponesi (produttore), Francesco Patierno (regista), Marcella Piccinini (regista), Francesco Zippel (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
THE FIFTH POINT OF THE COMPASS di Martin Prinoth

Menzione speciale
LE VIETNAM SERA LIBRE di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli
NON È AMORE QUESTO di Teresa Sala

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
THE FIFTH POINT OF THE COMPASS di Martin Prinoth

Premio Speciale Visioni DOC per la Comunicazione storica e la documentazione del presente
Primo Premio
NOI di Benedetta Valabrega

Premio Visioni Doc al miglior autore
Miglior Autore
NOI di Benedetta Valabrega

Premio Giovani 
Premio Giovani Visioni Doc
NOI di Benedetta Valabrega

VISIONI AMBIENTALI 19a edizione
3° Premio del valore di 200€ 
VÕÕRASTETUBA – GUEST ROOM di Felicia Liu Fangling

2° Premio del valore di 300€ 
AN IMMINENT THREAT di Eleonora Privitera

1° Premio del valore di 500€
IL RAGAZZO CHE SMISE DI RESPIRARE di Daniele Lince

Menzione speciale
TERRA di Lorenzo, Besozzi, Andrea Melillo, Ilaria Pozzi, Valentina Seghizzi, Nicola Sterbet e Giacomo Tagni

VISIONI ACQUATICHE Mare Termale Bolognese – 7a edizione
3° Premio del valore di 200€ 
IUS MARIS di Vincenzo D’Arpe

2° Premio del valore di 300€ 
QUANDO I PESCI CANTAVANO di Giuseppe Schifani

1° Premio del valore di 500€
BAUTISMO di Mauro Vecchi

I(n)Soliti Ignoti 2a edizione
Miglior Film
BAUTISMO di Mauro Vecchi

VISIONI SARDE 6a edizione
La giuria composta da  Bruno Mossa, Franca Farina, Alberto Masala, Sergio Naitza, Paolo Pulina, Alberto Venturi, Antonello Zanda, Davide Zanza e coordinata da Bruno Culeddu ha assegnato i seguenti premi:

Premio FASI consistente in 1.000 euro
IL NOSTRO CONCERTO di Francesco Piras

Menzione speciale
THE WASH di Tomaso Mannoni
DANS L’ATTENTE di Chiara Porcheddu

Premio Giovani 
Premio Giovani Visioni Sarde del valore di 500 euro
LA NOTTE DI CESARE di Sergio Scavio