Visioni Italiane 2014

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 26 febbraio al 2 marzo 2014
Cinema Lumière

Presentazione

Continuare a credere nell’importanza di mostrare un cinema invisibile, di cortometraggi e documentari, non è facile dopo 19 anni dalla prima edizione di Visioni italiane, ma quando vediamo  autori come Salvatore Mereu, che ha mosso i primi passi al festival e che quest’anno ha portato in sala un film come Bellas mariposas, si riesce a trovare ancora il senso per non smettere il lavoro di ricerca di giovani talenti e per proseguirlo con rinnovato entusiasmo.

Nei tantissimi film arrivati per la selezione quest’anno domina il tema della crisi, della ricerca di un lavoro, di una casa, ed esplode in modo prorompente il desiderio di costruire storie universali, di analizzare con ironia e con originalità la realtà che ci circonda, mettendo in scena la vita di tutti i giorni. 25 i film in competizione a Visioni Italiane per aggiudicarsi il primo premio, realizzati da autori che sono riusciti in pochi minuti a raccontare per immagini con originalità il contemporaneo. Diverse quest’anno le opere d’animazione in concorso, segno di una vitalità del genere non scontata. 12 le opere in gara a Visioni Doc, documentari molto diversi tra loro in un viaggio alla scoperta di realtà lontane e di mondi poco conosciuti, anche se dietro l’angolo. Prosegue l’attenzione dei registi nei confronti dell’ambiente come testimoniano le 7 opere in concorso a Visioni Ambientali, film denuncia che impongono una necessaria riflessione sul degrado e l’inquinamento del nostro pianeta. Novità di quest’anno la sezione Visioni Acquatiche, realizzata in collaborazione con il Mare Termale Bolognese, creata per invitare i giovani registi ad affrontare in 3 minuti il tema dell’acqua come fonte di vita, benessere, salute e turismo.

Molte le opere che con orgoglio presentiamo nella sezione Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna, che testimoniano la vitalità di una regione ricca di talenti nel campo del cinema, come Michele Mellara e Alessandro Rossi, autori di God Save the Green, una panoramica internazionale sugli orti urbani, come Vito Palmieri con Anna Bello Sguardo, un omaggio al compianto Lucio Dalla, come Piergiorgio Casotti, autore delle immagini di Spleen artico-emiliano che il musicista Massimo Zamboni interpreterà dal vivo nell’affascinante spettacolo che chiuderà il festival. Interessante sarà anche la collaborazione con Pubblicobene, un progetto sperimentale di giornalismo del quale presenteremo le videoinchieste realizzate finora.

Altra novità è l’importante gemellaggio tra Regioni: per dare maggiore visibilità alle opere italiane presentate nel concorso, Visioni Italiane ha stretto un rapporto di partenariato con il Festival de Contis in Aquitania e con il Lichter FilmFest di Francoforte, Assia, affinché le opere vincitrici vengano mostrate anche in Francia e in Germania, accogliendo in questa edizione i film premiati negli altri festival. Una possibilità che speriamo possa essere sostenuta e ampliata dalle regioni coinvolte, per far circolare idee e autori fuori dai confini nazionali, in cerca di possibili coproduzioni.

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 20° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Ursula Ferrara (regista), Daniele Gaglianone (regista), Mario Gianani (produttore), Bob Messini ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro
37°4S di Adriano Valerio

Menzione speciale
OF YOUR WOUNDS (Sulle tue ferite) di Nicola Piovesan
ANIMO RESISTENTE di Simone Massi
A PASSO D’UOMO di Giovanni Aloi

Premio per il miglior contributo tecnico
Premio per il miglior contributo tecnico
SECCHI di Edo Natoli
Premi Kinodromo – I mestieri del Cinema
Sceneggiatura: 
Preti  di Astutillo Smeriglia
Fotografia: 
Stolen light di Riccardo Sai
Scenografia: 
Un uccello molto serio di Lorenza Indovina
Costumi: 
Ehi muso giallo di Pierluca Di Pasquale
Trucco: 
Of your wounds di Nicola Piovesan
Suono: 
Testa fra le nuvole di Roberto Catani
Musiche: 
37*4S di Adriano Valerio
Montaggio: 
Transumanza di Salvatore Mereu
Visual: 
Un uccello molto serio di Lorenza Indovina
Recitazione: 
Of your wounds di Nicola Piovesan

VISIONI DOC 12a edizione
La giuria composta da Anna de Manincor (regista), Paolo Pallavidino (produttore), Leonardo Di Costanzo (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
POMODORO NERO di Antonio Laforgia, Rossella Anitori, Raffaele Petralla
Premio speciale Visioni DOC
LA VERA STORIA DELL’UOMO PLASMON di Simone Del Grosso

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
BRING THE SUN HOME di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini
Menzione speciale
POMODORO NERO di Antonio Laforgia, Rossella Anitori, Raffaele Petralla
VISIONI AMBIENTALI 14a edizione
3° Premio del valore di 200€
PAROLE SOSTENIBILI di Marco Dazzi
2° Premio del valore di 300€
WASTE AFRICA di Matteo Lena
1° Premio del valore di 500€
BANDA RICICLANTE di Davide Rizzo
Menzione speciale WWF
MISSIONE NATURA di Guglielmo Bianchi e Luana Mastria

VISIONI ACQUATICHE Mare Termale Bolognese 2a edizione
3° Premio del valore di 200€
PAROLE SOSTENIBILI di Marco Dazzi

2° Premio del valore di 300€
LEA di Dario Gorini

1° Premio del valore di 500€
STRUZZO! di Alessandro de Cristofaro

VISIONI SARDE 1a edizione
La giuria composta da Bruno Culeddu, Marcello Fois, Alberto Masala, Bruno Mossa, Tonino Mulas ha assegnato i seguenti premi:

2° Premio del valore di 500€
BELLA DI NOTTE di Paolo Zucca
1° Premio del valore di 1000€
BUIO di Jacopo Cullin e Joe Bastardi
Premio Giovani Fasi di 500€ 
JOVID di Silvia Perra
Menzione speciale
BUIO di Jacopo Cullin e Joe Bastardi