Ospiti di Piazza Maggiore “Sotto le stelle del cinema”
Di seguito, una carrellata di presentazioni con ospite dal palco di Piazza Maggiore: tra i grandi registi e personalità di cinema che hanno introdotto i film in programma per Sotto le stelle del cinema, proponiamo qui: Wim Wenders, Alexander Payne, Valerio Mastandrea, Damien Chazelle, Oliver Delbosc e Benjamin Voisin, Roberto Andò, Pierfrancesco Favino, Matteo Garrone, Darren Aronofsky.
Uno dei riti più amati dai bolognesi e dai turisti
56 sere d’estate Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore. Un cartellone che andrà dal 17 giugno al 14 agosto, e che intreccerà il programma serale della 38ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato.
La programmazione


Intrigo internazionale
(North by Northwest, USA/1959) di Alfred Hitchcock (136′)

Marocco
(Morocco, USA/1930) di Josef von Sternberg (92′)

Mio cugino / The Adventurer

Amadeus
(USA-Francia/1984) di Miloš Forman (160′)

Sentieri selvaggi
(The Searchers, USA/1956) di John Ford (120′)

Paris, Texas
(USA/1984) di Wim Wenders (150′)

Chemi Bebia
(My grandmother, URSS/1929) di Kote Mikaberidze (61′)

Chemi Bebia
(My grandmother, URSS/1929) di Kote Mikaberidze (61′)

La conversazione
(The Conversation, USA/1974) di Francis Ford Coppola (113′)

La visita
(Italia/1963) di Antonio Pietrangeli (112′)

Il vento
(The Wind, USA/1928) di Victor Sjöström (72′)

I sette samurai
(Shichinin no samurai, Giappone/1954) di Akira Kurosawa (207′)

Les parapluies de Cherbourg
(Francia/1964) di Jacques Demy (95′)

Babylon
(USA/2022) di Damien Chazelle (189′)

Omicidio a luci rosse
(Body Double, USA/1984) di Brian De Palma (114′)

Tirate sul pianista
(Tirez Sur le pianiste , Francia/1960) di François Truffaut (80′)

Mean Streets
(USA/1973) di Martin Scorsese (112′)

Leviathan
(Leviafan, Russia/2014) di Andrej Zvjagincev (140′)

L’incredibile avventura di Mr. Holland
(The Lavender Hill Mob, GB/1951) di Charles Crichton (81′)

Amarcord
(Italia/1973) di Federico Fellini (127′)

Deriva a Tokyo
(Tokyo Nagaremono, Giappone/1966) di Seijun Suzuki (83′)

La voix des sirènes / La belle époque

Lost in Translation
(USA-Giappone/2003) di Sofia Coppola (102′)

La tigre e il dragone
(Wo hu cang long / Crouching Tiger, Hidden Dragon, Taiwan-Hong Kong-Cina-USA/2000) di Ang Lee (120′)

Manodopera (Interdit aux chiens et aux Italiens)
(Francia-Belgio-Italia-Portogallo-Svizzera/2022) di Alain Ughetto (70′)

SCIENZA 4.0 Ricerca e conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale e del quantum computing

Ultimo minuto
(Italia/1987) di Pupi Avati (90′)

Edward Mani di Forbice
(Edward Scissorhands, USA/1990) di Tim Burton (105′)

La mia classe
(Italia/2013) di Daniele Gaglianone (92′)

Rheingold
(Germania-Italia-Olanda/2022) di Fatih Akin (140′)

Il postino
(Italia-Francia-Belgio/1994) di Michael Radford (108′)

Dune
(USA/2021) di Denis Villeneuve (155′)

Dogman
(Italia/2018) di Matteo Garrone (103′)

MARCONI. ALIVE
Con la partecipazione straordinaria di Giorgio Moroder

La stranezza
(Italia/2022) di Roberto Andò (103′)

Illusioni perdute
(Illusions perdues, Francia-Belgio/2021) di Xavier Giannoli (144′)

Everything Everywhere All at Once
(USA/2022) di Daniel Kwan e Daniel Scheinert (139′)


Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco
(USA/2001) di Steven Soderbergh

L’ultima notte di Amore
(Italia/2023) di Andrea Di Stefano (120′)

L’ultimo imperatore
(Italia/1987) di Bernardo Bertolucci (160′)

The Fabelmans
(USA/2022) di Steven Spielberg (150′)

C’era una volta a… Hollywood
(Once Upon a Time in… Hollywood, USA/2019) di Quentin Tarantino (161′)

Lo squalo
(Jaws, USA/1975) di Steven Spielberg (125′)

8½
(Italia/1963) di Federico Fellini (138′)

Peccato che sia una canaglia
(Italia/1954) di Alessandro Blasetti (97′)

L’ombrellone
(Italia/1965) di Dino Risi (97′)

La dolce vita
(Italia-Francia/1960) di Federico Fellini (180′)

Divorzio all’italiana
(Italia/1961) di Pietro Germi (105′)

I compagni
(Italia/1963) di Mario Monicelli (128′)

Matrimonio all’italiana
(Italia/1964) di Vittorio De Sica (102′)

Scipione detto anche l’Africano
(Italia/1971) di Luigi Magni (114′)

Una giornata particolare
(Italia/1977) di Ettore Scola (106′)

I soliti ignoti
(Italia/1958) di Mario Monicelli (111′)

Bologna I Love You. Quattro passi nella storia
(Italia/2024) di Pier Paolo Paganelli e Andrea Mingardi (80′)
