Uno dei riti più amati dai bolognesi e dai turisti
50 sere d’estate Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore. Un cartellone che andrà dal 19 giugno al 14 agosto, e che intreccerà il programma serale della 37ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato.
La programmazione

Thelma & Louise
(USA/1991) di Ridley Scott (131′)

La casa dalle finestre che ridono
(Italia/1976) di Pupi Avati (110′)
Introduce Pupi Avati

Blow Out
(USA/1981) di Brian De Palma (108′)
Introduce Pino Donaggio

Il pianista
(Francia-Polonia-Germania-GB/2002) di Roman Polanski (148′)

Il mondo nuovo
(La Nuit de Varennes, Francia-Italia/1982) di Ettore Scola (150′)
Introduce Sidonie Dumas (Gaumont)

Spellbound – Io ti salverò
(Spellbound, USA/1945) di Alfred Hitchcock (118′)
Introduce Sophie Seydoux (Fondation Jérôme Seydoux-Pathé) e Costa-Gavras

Bellissima
(Italia/1951) di Luchino Visconti (115′)
Introducono Nan Goldin, Caterina d’Amico e Silvia d’Amico

Stella Dallas
(Stella, USA/1925) di Henry King (110′)
Partitura originale composta da Stephen Horne, orchestrata da Ben Palmer e eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Timothy Brock.
Introduce Dave Kehr (MoMA)

L’arpa birmana
(Biruma no tategoto, Giappone/1956) di Kon Ichikawa (116′)
Introduce Goffredo Fofi

Narciso nero
(Black Narcissus, GB/1947) di Michael Powell e Emeric Pressburger (101′)
Introduce Thelma Schoonmaker

La signora della porta accanto
(La Femme d’à côté, Francia/1981) di François Truffaut (106′)

Il ventaglio di Lady Windermere
(Lady Windermere’s Fan, USA/1925) di Ernst Lubitsch (88′)
Introduce Dave Kehr (MoMA)
Musiche composte e dirette da Timothy Brock, eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

The Dreamers – I sognatori
(The Dreamers, GB-Francia-Italia/2003) di Bernardo Bertolucci (109′)
Introducono Jeremy Thomas, Luca Guadagnino e Marisa Paredes

The Straight Story
(USA-Francia-GB/1999) di David Lynch (112′)
Introduce Mary Sweeney (produttrice e sceneggiatrice del film)

The Square
(Svezia-Germania-Francia-Danimarca/2017) di Ruben Östlund (142′)
Introduce Ruben Östlund
In collaborazione con International Filmmaking Academy di Bologna e MAST


Persepolis
(Francia/2007) di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi (96′)
Introduce in video Marjane Satrapi

Da qui all’eternità
(From Here to Eternity, USA/1953) di Fred Zinnemann (118′)
Introduce Ehsan Khoshbakht

Il ferroviere
(Italia/1956) di Pietro Germi (116′)

La valle dell’Eden
(East of Eden, USA/1955) di Elia Kazan (118′)

Parigi brucia?
(Paris brûle-t-il?, Francia-USA/1966) di René Clément (173′)

Casinò
(Casino, USA/1995) di Martin Scorsese (178′)
Introduce Dante Ferretti


Biasanòt. Storie di notti bolognesi, di musicisti, giornalisti e altri sciagurati di una città che non andava mai a letto
(Italia/2023) di Paolo Muran (70′)
Introducono Paolo Muran, Giorgio Comaschi, Celso Valli e Jimmy Villotti

Vacanze romane
(Roman Holiday, USA/1953) di William Wyler (119′)
Introduce Giacomo Manzoli

Tano da morire
(Italia/1997) di Roberta Torre (80′)
Introduce Roberta Torre

La santa che dorme / Piccolo Corpo
Introduce Laura Samani

Ariaferma
(Italia/2021) di Leonardo Di Costanzo (117′)
Introduce Toni Servillo, Fabrizio Ferracane, Leonardo Di Costanzo e Carlo Cresto-Dina

Il supplente
(El suplente, Argentina-Spagna-Messico-Italia-Francia-Svizzera-GB/2022) di Diego Lerman (111′)
Alla presenza di Francesco Altan


Il nome della rosa
(The Name of the Rose, Italia-Germania Ovest-Francia/1986) di Jean-Jacques Annaud (126′)
Introducono Jean-Jacques Annaud, i familiari di Umberto Eco Renate Ramge e Stefano Eco, il presidente di La nave di Teseo Mario Andreose, Pierre Olivier della francese TF1, promotrice del restauro, la prorettrice dell’Università di Bologna Simona Tondelli, il sindaco di Bologna Matteo Lepore e il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli

1997: Fuga da New York
(Escape from New York, GB-USA/1981) di John Carpenter (99′)
Introduce Roy Menarini

Il grande Lebowski
(The Big Lebowski, USA/1998) di Joel e Ethan Coen (117′)

Elvis
(USA/2022) di Baz Luhrmann (159′)

Lo spaccone
(The Hustler, USA/1961) di Robert Rossen (140′)
Introduce Roy Menarini

Quattro giorni per la libertà: Napoli 1943
(Italia/2023) di Massimo Ferrari (90′)

La conversazione
(The Conversation, USA/1974) di Francis Ford Coppola (113′)

Million Dollar Baby
(USA/2004) di Clint Eastwood (132′)
Introduce Giacomo Manzoli

Qui rido io
(Italia/2021) di Mario Martone (133′)
Introduce Mario Martone

A qualcuno piace caldo
(Some Like It Hot, USA/1959) di Billy Wilder (121′)
Presentano Mauro Meneghelli (co-direzione artistica Gender Bender Festival) e Chiara Checcaglini (curatrice cinema Gender Bender Festival)

The French Dispatch
(USA-Germania/2021) di Wes Anderson (108′)

Vasco – Live Roma Circo Massimo
(Italia/2022) di Pepsy Romanoff (128′)
Presentano Pepsy Romanoff e Maurizio Vassallo

Ennio
(Italia/2022) di Giuseppe Tornatore (150′)

ECCE BOMBO
(Italia/1977) di Nanni Moretti (103′)
Introduce Giovanni Egidio

Bianca
(Italia/1984) di Nanni Moretti (95′)
Introduce Roy Menarini

Palombella rossa
(Italia/1989) di Nanni Moretti (89′)

Caro Diario
(Italia-Francia/1993) di Nanni Moretti (101′)

La ragazza con la valigia
(Italia-Francia/1961) di Valerio Zurlini (113′)

Il giorno della civetta
(Italia-Francia/1968) di Damiano Damiani (107′)

C’era una volta il West
(Italia/1968) di Sergio Leone (167′)

Un maledetto imbroglio
(1959) di Pietro Germi (120′)

8½
(Italia/1963) di Federico Fellini (138′)
Introduce Roy Menarini

Il Gattopardo
(Italia-Francia/1963) di Luchino Visconti (205′)
Introduce Anna Masecchia
