Visioni Italiane 2016

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 24 al 28 febbraio 2016
Cinema Lumière

Presentazione

La 22a edizione del festival si apre con la proiezione di un cortometraggio al quale siamo particolarmente affezionati e che abbiamo presentato a Visioni Italiane vent’anni fa, Silhouette, di Matteo Garrone, che divenne poi episodio del suo primo lungometraggio Terra di mezzo. Non è con spirito nostalgico che proiettiamo il corto di Garrone del 1996, ma perché è uno dei tanti corti che hanno fatto la storia del cinema breve e che è stato inserito nel Dizionario storico del cortometraggio che presentiamo al festival, curato da Sergio Arecco. Questo inizio vuole essere di buon auspicio per gli autori dei corti che saranno in concorso quest’anno, a cui auguriamo il successo ottenuto meritatamente in questi vent’anni da Garrone, uno dei tanti autori del cinema italiano passati dal festival e che poi hanno proseguito la propria carriera registica.

Realizzare corti non è passato di moda e ancora tantissimi sono gli autori che iniziano la propria attività costruendo film in miniatura, piccoli racconti fatti di immagini, per provare a se stessi e agli altri che si è in grado di padroneggiare il mezzo cinematografico. Purtroppo in Italia non c’è un mercato e un’attenzione che altri paesi, in particolare la Francia, mostrano nei confronti del cinema breve, ma gli autori italiani non si scoraggiano e pur di inseguire le proprie aspirazioni, con tenacia, affrontano le difficoltà di chi vuole esordire, disponibili anche ad emigrare. La testardaggine degli autori è pari alla nostra perseveranza nel continuare a mostrare i lavori fuori formato, altrimenti invisibili, ancora oggi.

Sono venti i film in competizione nell’edizione 20016 di Visioni Italiane, film che hanno elementi originali, realizzati con professionalità, opere che mostrano dei talenti in nuce, pronti a proseguire il proprio cammino nel mondo del cinema. Anche gli autori dei quindici documentari in concorso in Visioni Doc, sono registi che sono stati in grado di scoprire storie insolite e curiose da raccontare, per farci riflettere sul mondo che ci circonda.

Nel palinsesto del festival sono presenti le sezioni tematiche di Visioni Ambientali e Visioni Acquatiche, dove l’ambiente e l’acqua, elementi essenziali e vitali, diventano il pretesto per ricordarci che non dobbiamo dare per scontata la natura intono a noi. Opere di autori che raccontano e sottolineano il legame con la propria terra le incontriamo in Visioni sarde, e prosegue anche quest’anno la sezione Visioni Urbane, in cui trovano spazio opere che riflettono sull’abitare la città.

Per Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna, sezione non competitiva, mostriamo diversi film tra cui Dustur (Costituzione) di Marco Santarelli, girato nel carcere della Dozza di Bologna, Borsalino City di Enrica Viola, prodotto dalla bolognese Apapaja Film di Simone Bachini, e il backstage de L’ispettore Coliandro, fortunata serie tv girata lo scorso anno a Bologna e andata in onda con grande successo sulla Rai.

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 22° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Pier Giorgio Bellocchio (attore), Saverio Costanzo (regista), Daniele Furlati (musicista), Alba Rohrwacher (attrice), Davide Turrini (giornalista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro
VARICELLA di Fulvio Risuleo

Menzione speciale
L’IMPRESA di Davide Labanti

Premio alla Migliore Sceneggiatura
BELLISSIMA di Alessandro Capitani

Menzione speciale
DUE PIEDI SINISTRI di Isabella Salvetti

Premio per il miglior contributo tecnico
Premio per il miglior contributo tecnico
1989 di Francesca Mazzoleni

Premio al Miglior Attore
Luca di Giovanni per QUANDO A ROMA NEVICA

Premio alla Migliore Attrice
Julie Lesgages per TOTEMS

Premi Kinodromo – I mestieri del Cinema
Sceneggiatura: 
Quando A Roma Nevica Di Andrea Baroni 
Fotografia: 
1989 di Francesca Mazzoleni e Agosto di Adriano Valeri ed Eva Jospin 
Scenografia: 
Quando A Roma Nevica di Andrea Baroni 
Costumi: 
Tinder Sorpresa di Riccardo Antonaroli 
Trucco:
Bellissima di Alessandro Capitani 
Suono: 
Totems di Sarah Arnold 
Musiche:
1989 di Francesca Mazzolen
Montaggio:
Bellissima di Alessandro Capitani
Visual:
Tinder Sorpresa di Riccardo Antonaroli
Recitazione: 
Bellissima di Alessandro Capitani

VISIONI DOC 14a edizione
La giuria composta da Francesca Borghetti, Renato De Maria e  Luca Rosini ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
HAILSTONE’S DANCE di Seyed Ali Jenabian e Ami Pourbarghi

Menzione speciale
NOGOSON di Alberto Segre
IL SUCCESSORE di Mattia Epifani
NEMICO DELL’ISLAM? Un Incontro Con Nouri Bouzid di Stefano Grossi

Premio Speciale Visioni Doc
IL SUCCESSORE di Mattia Epifani

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
LA MIA CASA E I MIEI COINQUILINI (Il lungo viaggio di Joyce Lussu) di Marcella Piccinini

VISIONI AMBIENTALI 16a edizione
3° Premio del valore di 200€ 
L’ECO-FATTORIA SUL TETTO DEL MONDO di Giovanni Ortolani

2° Premio del valore di 300€ 
ARDEIDAE di Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, Daniele Tucci

1° Premio del valore di 500€
UNLEARNING di Lucio Basadonne

VISIONI ACQUATICHE Mare Termale Bolognese 4a edizione
3° Premio del valore di 200€
LEGNO di Domenico Martoccia, Francesco La Cava

2° Premio del valore di 300€
NELL’ACQUA di Paolo Geremei

1° Premio del valore di 500€
DOVE L’ACQUA CON ALTRA ACQUA SI CONFONDE di Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi

VISIONI SARDE 3a edizione
La Giuria composta da Marcello Fois, Alberto Masala, Bruno Mossa, Paolo Pulina e Antonello Rubattu ha assegnato i seguenti premi:

1° Premio del valore di 500€
EL VAGÒN di Gaetano Crivaro Andrès Santamaria

Menzione speciale
DOVE L’ACQUA CON ALTRA SI CONFONDE di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi

Premio Giovani
PER ANNA di Andrea Zuliani

Premio Fasi
ALBA DELLE JANAS di Daniele Pagella

Visioni Urbane 2a edizione
La Giuria composta da Enrico Costa, Antonio Lascone, Alessio Lauria, Fabio Mantovani, Pierluigi Molteni, Piero Orlandi, Mario Piccinini e Francesco Satta ha assegnato i seguenti premi:

1° Premio del valore di 1000€
LONDON AFLOAT di Gloria Aura Bortolini

Menzione speciale
MY LITTLE DHAKA di Rossella Anitori
URBAN SAFARI di Sebastiano Caceffo, Lisa Eisfeldt, Alice Gagliardi, Eleni Margarita Barda, Anil Janssen