Visioni Italiane 2013

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 27 febbraio al 3 marzo 2013
Cinema Lumière

Presentazione

Visioni Italiane nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. Gli anni Novanta hanno visto il proliferare in Italia di tanti piccoli festival che, dopo poche edizioni, hanno chiuso i battenti: ciò non è accaduto a Visioni Italiane perché la Cineteca di Bologna ha creduto fosse importante dare spazio in modo continuativo alle opere dei giovani autori, seguendo il loro cammino professionale e offrendo un luogo di confronto con altri autori e con il pubblico. Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Luca Miniero, Francesco Amato, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio e tanti altri.

Come ogni anno anche per l’edizione 2013 ci saranno più sezioni del festival, che testimoniano, nonostante la crisi, la vitalità del cinema indipendente italiano nel campo del cortometraggio e del documentario. Verranno inoltre proiettate numerose produzioni emiliano-romagnole e un’interessante riflessione sul documentario italiano sarà al centro degli incontri dedicati, in questa edizione, alla scrittura del cinema documentario dall’ideazione al montaggio.

Novità dell’edizione 2013 è il concorso Visioni Acquatiche, un concorso dove verranno premiati i miglior film che trattino l’acqua come fonte di vita, di benessere, salute e turismo. Altra importante novità. Quest’anno Visioni Italiane farà parte di una rete di gemellaggio tra festival di regioni europee legate già tra loro da rapporti commerciali e turistici: Visioni Italiane sarà partner del Festival di Contis, in Aquitania, un importante festival con una competizione internazionale che si svolge ogni anno in un piccolo e magnifico paese che si affaccia sull’oceano, e del Lichter Film Festival di Francoforte, Hesse, una manifestazione attenta ai giovani autori e alle produzioni indipendenti.

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 19° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Claudio Bisoni (docente e critico cinematografico), Jacopo Bonvicini (attore), Marco Pettenello (sceneggiatore), Costanza Quatriglio (regista), Andrea Santonastaso (attore e conduttore radiofonico) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro
L’INTRUSO di Filippo Meneghetti

Menzione speciale
FIUMANA di Julia Gromskaya
UNA VOLTA FUORI di Renato Chiocca

Premio Arci Bologna di 500€ per film che trattino tematiche legate ai nuovi cittadini, ai diritti sociali e all’immigrazione
SPECCHI RIFLESSI di Salvatore Caiazzo

Premio per il miglior contributo tecnico
Premio per il miglior contributo tecnico
LA PRIMA LEGGE DI NEWTON di Piero Messina
Premi Kinodromo – I mestieri del Cinema
Sceneggiatura: 
Una Volta Fuori (’12)
Fotografia: 
Cargo (’16)
Scenografia: 
La prima legge di Newton (’20)
Costumi: 
Nottetempo (’13)
Trucco: 
La legge di Jennifer (’11)
Suono: 
Craboom (’13)
Musiche: 
La prima legge di Newton (’20)
Montaggio: 
Le tette di una diciottenne (’18)
Visual: 
Charlot  (‘7)
Speciale (recitazione): 
L’Intruso (’19)

VISIONI DOC 2013 11a edizione
La giuria composta da Maura Delpero (regista), Alberto Nerazzini (regista e giornalista), Maurizio Di Rienzo (critico) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
TEMPORARY 8th di ZimmerFrei

Menzione speciale
SIX FEET UP di Nicola Lucchi

Premio Arci Bologna di 500€ per film che trattino tematiche legate ai nuovi cittadini, ai diritti sociali e all’immigrazione
EFFETTO THIORO di Alessandro Penta

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
SLOT LE INTERMITTENTI LUCI DI FRANCO, di Dario Albertini

Menzione speciale
EFFETTO THIORO di Alessandro Penta

VISIONI AMBIENTALI 13a edizione
Miglior film “Visioni ambientali” di 500€
SPAZZATOUR di Emilio Casalini

Menzione speciale
LA CROCIERA DELLE BUCCE DI BANANA di Salvo Manzone
SAKURA di Alessandra Pescetta

VISIONI ACQUATICHE – Mare Termale Bolognese – 1a edizione
3° Premio del valore di 200€
UNA VACANZA DA SOGNO di Antonio Benedetto

2° Premio del valore di 300€
IL TUFFATORE di Luca Lamaro

1° Premio del valore di 500€
IL GUSTO DEL CLORO di Gianluca Sportelli