Una settimana / La casa elettrica

Una settimana

(One Week, USA/1920) di Buster Keaton e Edward F. Cline (25')

La casa elettrica

(Electric House, USA/1922) di Buster Keaton (22')

Buster Keaton è stato un grande architetto visionario. In ogni angolo delle abitazioni da lui concepite si annida un’immaginazione senza limiti e allo stesso tempo una visione lucida e implacabile dei paradossi della società americana. Se One Week è la parodia della produzione di massa di case prefabbricate – in gran voga dagli anni Dieci – ordinate da catalogo e spedite via posta, nel mirino di The Electric House c’è la casa tutta americana dotata di ogni comfort: un sistema idraulico all’avanguardia, elettricità in tutte le stanze, una cucina moderna superaccessoriata. Ma anche scale mobili, vivande trasportate da carrelli elettrici, uno svuota-piscina e altre amenità. Presto il sistema s’inceppa, lo spazio domestico apparentemente docile e funzionale si ribella, trasformando il sogno piccolo-borghese in un groviglio di meccanismi impazziti che sfuggono al controllo umano. (Cecilia Cenciarelli)




Didascalie originali con sottotitoli italiani.

Comico. Dai 5 anni in su.

Repliche passate