Biblioteca Renzo Renzi

La Biblioteca Renzo Renzi, specializzata in cinema e fotografia, conserva un vasto patrimonio di libri e riviste, sia contemporanee che d’epoca, oltre agli archivi extra filmici della Cineteca: fotografie, manifesti, carte e oggetti relativi a personalità del cinema.
Disponibile anche un’ampia collezione di DVD e Blu-ray visionabili gratuitamente da tutti nella saletta dedicata e disponibili per il prestito per i possessori della tessera Sostenitori e Amici della Cineteca.

La biblioteca

Aperta a tutti e ad accesso gratuito, la Biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la Biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca.

Cosa c’è di nuovo

Aspettando Il Cinema Ritrovato

La biblioteca… in festival!

Dal 21 al 29 giugno si terrà a Bologna la XXXIX edizione del festival “Paradiso dei cinefili”.

Come ogni anno, la Biblioteca Renzo Renzi ospiterà la Mostra mercato dell’editoria cinematografica, con una selezione dei migliori libri su cinema e fotografia, Blu-ray e DVD, sia italiani che internazionali.

Il Cinema Ritrovato è anche un festival in musica e, come da tradizione, sarà possibile curiosare anche tra un’ampia selezione di vinili, sia nuovi che usati, per la gioia di collezionisti, appassionati e semplici curiosi.

Sempre negli spazi della biblioteca, in occasione del festival, la mostra Above and Below the Line, che rende omaggio ad alcune donne che hanno lavorato in vari settori dell’industria cinematografica nazionale.

Fuori lo schermo, dentro la scena

La presentazione del volume ‘Fuori. Un libro di Mario Martone’

Mercoledì 28 maggio, all’interno della Biblioteca Renzo Renzi, si è tenuta la presentazione del libro Fuori. Un film di Mario Martone, alla presenza di Mario MartoneIppolita di MajoValeria Golino e Paolo Mereghetti.
Il volume, curato da Paolo Mereghetti e Alberto Libera, è interamente dedicato alla realizzazione del lungometraggio Fuori, presentato in concorso alla 78ª edizione del Festival di Cannes.

Una vita dedicata al cinema

In ricordo di Dario Zanelli

A 25 anni dalla scomparsa del padre, Betty Zanelli ricorda con affetto e profonda ammirazione la figura di Dario Zanelli. Nelle parole della figlia prende forma il ritratto di un uomo acuto e sensibile, critico cinematografico appassionato e capace di profonde amicizie, come quella che lo legava a Federico Fellini.
Il Fondo Zanelli fa parte del patrimonio archivistico della Cineteca di Bologna.

Guida per giovani cinefili

Ciak si legge!

Alla Biblioteca Renzo Renzi si può trovare una vasta collezione di libri pensati appositamente per i più piccoli, che dà forma a un luogo dove anche i bambini possono avvicinarsi al mondo del cinema, tra storie da scoprire, nuove avventure e tanta fantasia.

Acquisizioni

Nuove voci tra gli scaffali

In continua espansione, il patrimonio della Biblioteca Renzo Renzi punta a fornire al suo pubblico un catalogo sempre aggiornato con le novità editoriali del settore.

Nell’articolo presentiamo una selezione tra le acquisizioni più recenti: libri che esplorano il cinema da angolazioni affascinanti – tra psicoanalisi, storia, regia e musica – e offrono approfondimenti unici per tutti gli appassionati di settima arte.

La migliore tesi

Il Premio Sandro Toni – Terza edizione

Il 28 maggio, alle ore 18:00, presso il Cinema Modernissimo, verrà assegnato il Premio Sandro Toni, riconoscimento che celebra la migliore tesi di Laurea Magistrale che si focalizza su tematiche storiche, critiche o estetiche legate al cinema. Un omaggio alla passione per la settima arte che sarà seguito dalla proiezione, alle 18:30, del film Maigret di Patrice Leconte (Francia/2022), un titolo che richiama il legame tra cinema e letteratura, tema che Sandro Toni ha esplorato spesso nelle sue ricerche e nel suo lavoro.

In mostra

Georges Simenon: prolifico scrittore e instancabile viaggiatore

La Cineteca omaggia il grande autore con una rassegna di film ispirati ai suoi romanzi, in occasione della mostra “Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere”, in corso alla Galleria Modernissimo, che invita a scoprire un altro lato del celebre scrittore: quello di viaggiatore.

Segnaliamo tre proposte di lettura dal patrimonio della biblioteca.

Un cineasta pittore

Matteo Garrone: racconti da 24 fotogrammi al secondo

Il viaggio nel cinema di Matteo Garrone comincia nella pittura… e continua tra le pagine e i film da scoprire in biblioteca, un’opportunità da non perdere in occasione della mostra dedicata alle sue opere pittoriche in corso alla Galleria Modernissimo e della retrospettiva-tributo al Cinema Modernissimo.

Un patrimonio da scoprire

Visite guidate

Tra i principali centri di documentazione cinematografica sul piano internazionale, la Biblioteca Renzo Renzi con i suoi archivi apre alla cittadinanza e ai turisti attraverso visite guidate e percorsi espositivi a tema.

Alla scoperta degli archivi

I fondi conservati alla Biblioteca Renzi

Le visite guidate alle collezioni della Cineteca di Bologna portano alla scoperta di un patrimonio unico nel suo genere, punto di riferimento nazionale e internazionale per professionisti, studiosi e appassionati di cinema.

Patrimonio Librario

Il patrimonio librario della Biblioteca Renzi conta oltre 59.600 volumi e 2.300 testate di riviste italiane e straniere, 16.000 annualità e fondi archivistici attinenti al cinema.
Libera consultazione in sala studio e possibilità di prestito per i volumi d’esame.

Collezione DVD

Dal cinema delle origini fino ai nostri giorni, classici di tutti i tempi e documentari in prestigiose edizioni italiane e straniere: il patrimonio audiovisivo conta più di 58.500 film in DVD, Blu-ray e VHS, consultabili in una saletta dedicata.

I servizi della Biblioteca

La Biblioteca Renzo Renzi offre servizi di sala lettura, prestito libri e DVD, consultazione degli archivi cartacei e fotografici, assistenza alla ricerca, fornitura documenti e visite guidate, per favorire lo studio e la ricerca nel campo del cinema e della fotografia.

Premio Sandro Toni

Istituito nel 2022 dalla Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con gli “Amici di Sandro”, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna, il premio è rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca dedicate a problematiche di carattere storico, critico o estetico inerenti il cinema.

Il premio della terza edizione è stato assegnato lo scorso 28 maggio 2025 ad Angelica Sisera, musicista e autrice, per la miglior tesi di Laurea Magistrale.

La storia di Renzo Renzi

Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come impegno militante di difesa e di promozione del film, Renzi ha concentrato la sua attività sul cinema italiano di cui è stato uno degli interpreti più acuti e attenti.