Premio Sandro Toni

La Fondazione Cineteca di Bologna e gli Amici di Sandro, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna, hanno istituito nel 2022 il Premio Sandro Toni

Il Premio è rivolto alle migliori tesi di Laurea Magistrale dedicate a problematiche di carattere storico, critico o estetico inerenti il cinema. È considerato un valore aggiunto l’attenzione nei confronti del cinema francese e/o il rapporto tra cinema e letteratura, che sono stati gli ambiti di ricerca e specializzazione di Sandro Toni. 

Sandro Toni

Sandro Toni, storico direttore della biblioteca Renzo Renzi, si laurea in Lettere classiche (in Estetica) con Luciano Anceschi, con una tesi su Buñuel, per poi proseguire gli studi cinematografici a Parigi, all’Università di Paris VIII. Il dottorato di ricerca lo dedicherà a Cinema e letteratura in Francia. Per due anni insegnerà Storia del cinema all’Università, al Corso di Estetica, con Anceschi.
Sotto la guida dell’amico Vittorio Boarini, dai primi anni Settanta è membro della Commissione Cinema del Comune di Bologna e contribuisce attivamente allo sviluppo della biblioteca che, nel 1967, era stata trasferita nei magnifici spazi di Palazzo Montanari. Dirigerà la biblioteca dal 1974 al 2000, rafforzando la sua natura di luogo accessibile a tutti e “a scaffale aperto”, selezionando volumi italiani e stranieri e ampliando il numero di riviste in abbonamento.

Il vincitore della seconda edizione del Premio

Nell’aprile 2023 il Premio della prima edizione è stato assegnato a Enrico D’Amo, per il lavoro Tre scrittori italiani e il cinema. Soldati, Debenedetti, Morante, tesi discussa all’Università degli Studi di Torino con il Professor Giorgio Ficara.

La cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Sandro Toni si è tenuta giovedì 18 aprile alla Biblioteca Renzi. Vincitore della seconda edizione del Premio: Christian Lovato con la tesi in Filologia del cinema Charlie Chaplin a spasso tra i media. Il Vagabondo come personaggio seriale, discussa nell’anno accademico 2022-2023 presso l’Università di Bologna, Corso di laurea in Cinema, Televisione e Produzione multimediale, relatore prof. Michele Canosa, correlatrice prof.ssa Monica Dall’Asta.

Motivazione

La giuria ha apprezzato la qualità di un lavoro capace di suggerire nuove possibilità interpretative all’interno dell’opera di un cineasta, com’è Charlie Chaplin, tra i più studiati e analizzati della storia del cinema. In particolare, notevole ci è parsa la ricerca sui documenti, che ha ricostruito il complesso percorso legale attraverso il quale Chaplin ottenne la proprietà intellettuale del suo personaggio-alter ego, il Vagabondo; e, su un piano teorico, la capacità di inserire la figura stessa del Vagabondo in un ampio panorama mediatico, e la proposta di leggerlo come  ‘personaggio seriale’, in una prospettiva aggiornata agli studi più recenti sul fenomeno della serialità nel cinema muto (e non solo).

01 / 16

02 / 16

03 / 16

04 / 16

05 / 16

06 / 16

07 / 16

08 / 16

09 / 16

10 / 16

11 / 16

12 / 16

13 / 16

14 / 16

15 / 16

16 / 16

Sostieni il progetto

Ci hanno sostenuto: Sandro Accorsi, Gianni Ambrosetto, Aldo Andreani, Milena Arboresi, Famiglia Barca, Claudio Corticelli, Giorgio Cremonini, Domenico Curione, Adriano Di Pietro, Mario Francia, Gian Luca Galletti, Gian Paolo Galletti, Gian Piero Galletti, Alda Guidetti, Mario Marchi, Raffaele Milani, Federico Paganelli, Famiglia Pavarini, Maurizio Piana, Raffaella Soverini, Famiglia Ventura, Giancarlo Villani.

Chi volesse sostenere il progetto può farlo attraverso un’erogazione liberale tramite bonifico bancario intestato a:

Fondazione Cineteca di Bologna
Banca: BPER BANCA S.p.A
IBAN: IT23Z0538702406000035269211
causale: EROGAZIONE LIBERALE PROGETTO “Per Sandro Toni” – FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA
Codice fiscale o P. Iva del donatore
Vi preghiamo di conservare la ricevuta di bonifico e segnalare l’avvenuto bonifico alla mail:
compagnidisandro@gmail.com