

Dicembre: un nuovo mese di grandi classici ed eventi
Scopri il programma di dicembre in sala

Nuovi corsi anno 2023/2024
Scopri tutti i corsi
Scegli il tuo mondo
fondazione
Cerca
Oltre alla sede principale Via Riva di Reno 72, la Cineteca di Bologna è una rete di più luoghi che, insieme, lavorano per offrire al pubblico attività diverse: proiezioni, archivi, biblioteche, mostre, eventi, formazione e tantissimo altro.
La sede di via Riva di Reno. Inaugurata nell’estate del 2000, ha avviato la costituzione di una vera e propria cittadella dell’audiovisivo.
La Biblioteca Renzo Renzi, che conserva i fondi archivistici non filmici della Cineteca, si trova in quella che oggi è la piazzetta intitolata a Pier Paolo Pasolini.
Al Bookshop in vendita libri e DVD delle Edizioni Cineteca di Bologna, fotografie di cinema e di Bologna stampate a partire dai negativi d’epoca conservati nei nostri archivi, manifesti e locandine, rarità e gadget.
i cinema
Il Cinema Lumière, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini è la passerella dei nostri ospiti, registi, attori, produttori, sceneggiatori, scenografi, che nel corso della stagione invernale arricchiscono con la loro presenza il percorso delle proiezioni.
Accanto alla sede centrale in via Riva di Reno 72 e intitolata al grande attore bolognese Gino Cervi, Sala Cervi è lo spazio dedicato ai film di prima visione, sempre rigorosamente con in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Il Cinema Modernissimo è la nuova sala della Cineteca di Bologna nel centro della città, nata da un grande progetto di recupero.
Le Arene Estive
Il Cinema in Piazza Maggiore si illumina cinquanta notti d’estate, inchiodando migliaia di occhi rapiti. Sotto le stelle del cinema è una manifestazione unica ed è il cinema più bello del mondo.
Luogo di origini antiche, quasi centenario, l’Arena Puccini è un riferimento estivo per moltissimi bolognesi.
Gli spazi Espositivi
Nato da un’idea pionieristica, il Sottopasso di Piazza Re Enzo è l’anticamera del Cinema Modernissimo: non una semplice via d’accesso, ma un luogo che troverà in sé, grazie alle infinite risorse degli archivi della Cineteca, un proprio significato.
Il cosiddetto “Barattolone” è l’interno dell’iconica struttura cilindrica che campeggia su Piazzetta Pasolini: è un luogo di passaggio per gli spettatori del Lumière e studenti e ricercatori della Biblioteca Renzi. Ma è anche un’alta sala espositiva che ospita installazioni e manifesti d’epoca provenienti dai nostri archivi.
Un corner dedicato all’arte quello collocato nell’atrio antistante l’accesso alla Biblioteca Renzo Renzi, che accompagna studenti e ricercatori con materiali d’archivio e stampe d’autore.
Le Piazzette
Su Piazzetta “Pier Paolo Pasolini – Poeta” si affacciano le due sale del Cinema Lumière e la Biblioteca Renzo Renzi, dove è custodito l’Archivio Pasolini.
Dal 9 maggio 2015, lo spazio antistante Piazzetta Pasolini ha un nome. Quello di un’icona del cinema italiano: Anna Magnani.