La Fondazione

Tra passato, presente e futuro.

La Cineteca di Bologna conserva e restaura il patrimonio cinematografico per renderlo fruibile oggi e consentire la sua trasmissione futura.

Fondazione Cineteca di Bologna

Il 2012 è un anno di svolta, che arriva a quasi cinquant’anni dalla nascita della Commissione Cinema dalla quale germogliò poi la Cineteca di Bologna: dal primo gennaio la Cineteca è infatti Fondazione. Una nuova forma statutaria che la Cineteca ha scelto di darsi per meglio utilizzare le proprie energie, per aprirsi a più dinamiche prospettive di lavoro e di ricerca, per affermare una presenza sempre più propositiva e significativa nel campo della cultura cinematografica.
Restano immutate le linee guide di una vocazione che si nutre di attenzione al passato e apertura al futuro: la Fondazione Cineteca di Bologna è un luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell’audiovisivo, di formazione, di ricerca, di produzione editoriale. Una vocazione prismatica, una Cineteca oggi più pronta a confrontarsi con tutte le sfide che il cinema, in un’epoca di così profonde mutazioni (tecnologiche, estetiche, sociali), pone a chi si dà come obiettivo la sua salvaguardia, la sua valorizzazione, la sua comprensione.

01 / 08

02 / 08

03 / 08

04 / 08

05 / 08

06 / 08

07 / 08

08 / 08

La nascita
della Cineteca

Anche il passato ha un futuro, se quel passato viene considerato come una cosa viva. È con questa volontà di recupero del patrimonio cinematografico e di continuo dialogo con il presente che il 18 maggio 1962 è nata la Commissione Cinema da cui successivamente ha preso le mosse la Cineteca del Comune di Bologna.

Le radici di una vocazione internazionale

Da una parte, la salda vocazione internazionale, dall’altra il legame culturale con il proprio territorio. La storia e lo sviluppo della Cineteca di Bologna passano attraverso la coniugazione di questa duplice prospettiva: membro effettivo della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF) dal 1989, e dell’Association des Cinémathèques Européennes (ACE) dalla sua creazione, nel 1995 la Cineteca diventa “autonoma istituzione comunale”.

La creazione di una cittadella dell’audiovisivo

Archivi, biblioteche, mostre, laboratori, sale cinematografiche e uffici. Con l’inaugurazione della nuova sede di via Riva di Reno nell’estate del 2000, la Cineteca di Bologna ha avviato la costituzione di una vera e propria cittadella dell’audiovisivo, culminata il 28 giugno 2003, con la concentrazione di buona parte delle sue attività negli spazi dell’area ex-Macello.

La Fondazione Cineteca di Bologna

La nostra storia dal 1962 ad oggi. Un viaggio straordinario.

Organi direttivi

Consiglio di Amministrazione

Marco Bellocchio – Presidente
Davide Conte – Consigliere
Valerio De Paolis – Consigliere
Alina Marazzi – Consigliere
Alice Rohrwacher – Consigliere

Direzione

Gian Luca Farinelli – Direttore
Davide Pietrantoni – Vice Direttore