Challengers: Zendaya e il tennis come sfida attoriale


È al cinema Challengers di Luca Guadagnino che vede protagonisti il talentuoso Josh O’Connor (La chimera, The Crown), Mike Faist (West Side Story, Pinball: The Man Who Saved The Game) e Zendaya.

A soli 27 anni l’attrice, ballerina e cantante californiana ha già alcuni film importanti alle spalle, con tre Spider-man, l’autoriale e intimo Malcom & Marie di Sam Levinson (2021), la serie firmata HBO Euphoria (2019 – 2022) e ovviamente Dune parte prima e seconda di Denis Villeneuve.

Zendaya si è allenata a tennis con il coach Brad Gilbert per tre mesi prima dell’inizio delle riprese per arrivare il più preparata possibile a Challengers, il film che la vede per la prima volta protagonista indiscussa per una grande produzione. Questa esperienza ha portato nuove sfide attoriali, sia per il personaggio, che per le scene atletiche da lei stessa definite “terrorizzanti”. 

In un’intervista di Mario Gervasini a Luca Guadagnino per “FilmTv”, il regista parla della preparazione di queste scene:

“è stata importante, intensa, e certo ha coinvolto parecchi esperti di tennis anche per la preparazione degli attori. Ho girato Challengers rapidamente, in 40 giorni, secondo lo standard di Hollywood è poco tempo, ma il lavoro sul profilmino è stato meticoloso e fondamentale. Ti faccio un esempio: io provo sempre poco con i miei attori e le mie attrici, in qualche caso proprio per niente. Per Challengers invece abbiamo provato a lungo, sia con i tre protagonisti presi singolarmente sia insieme. È servito per ottimizzare il tempo delle riprese e perché la fisicità di quelle scene non si stemperasse in mezzo a troppe ripetizioni”

Guadagnino prosegue con il racconto sulla scelta degli attori:

“Zendaya è una proposta di Amy Pascal [la produttrice], e si è rivelata perfetta. Il suo personaggio nel copione pare già modellato su di lei. Mike Faist e Josh O’Connor sono stati invece una mia scelta, ho pensato a loro anche immaginando un’alchimia con Zendaya che poi mi pare proprio ci sia stata”.


Tanti altri articoli, recensioni e interviste sui film con Zendaya si possono leggere nelle riviste specializzate conservate alla Biblioteca Renzo Renzi:

Spider-man: Homecoming – “Sight & Sound”, 2017, n. 9, p. 73-74
Spider-man: Far from Home – “Ecran fantastique”, 2019, n. 410, p. 17-27; “Il ragazzo selvaggio”, 2020, n. 144, p. 22;
Spider-man: No Way Home – “Il Ragazzo Selvaggio”, 2022, n. 151, p. 12/13
Malcolm & Marie – “La rivista del cinematografo”, 2021, n. 1-2, p. 52; “SegnoCinema”, 2021, n. 229, p. 37, 54;
Dune – “La Septième obsession”, 2021, n. 36, p. 137;
Euphoria (serie TV) – “Nocturno”, 2019, n. 200, p. 16; “SegnoCinema”, 2022, n. 235, p. 59; “Nocturno”, 2022, n. 231, p. 25;