Ultimo tango a Parigi

(Italia-Francia/1972) di Bernardo Bertolucci (126')
Ultimo tango a Parigi

(Italia-Francia/1972) di Bernardo Bertolucci (126')

Maggiori dettagli su:

Cinefilia Ritrovata - Ultimo tango a Parigi
Classificazioni:
Per tutti

“Così Bertolucci e Brando hanno cambiato la faccia del cinema” (Pauline Kael). Il film infiammò gli anni Settanta e, pur recando ovunque il segno di quel tempo, ancora turba. A Parigi, due sconosciuti sperimentano l’amour à mort, quel Sesso a lettere maiuscole che molto apparteneva alla cultura francese: fuori dall’appartamento di Passy sono un uomo solo e un po’ sfatto, una ragazza annoiata e inerte. Contributi cruciali di Kim Arcalli, di Gato Barbieri, di Brando e Schneider. Pasolini – che pur non amò il film – intervenne in sua difesa durante una memorabile tavola rotonda al circolo Pavese di Bologna all’indomani della prima condanna per oscenità, preludio a quella definitiva che, nel 1976, l’avrebbe destinato al rogo.

Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale

Repliche passate