Amministrazione trasparente

Il principio generale della trasparenza, come enunciato nel D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, è inteso come “accessibilità totale” delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso sull’operato e sull’utilizzo delle risorse.

La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dalla normativa vigenti in materia di trasparenza, alla luce delle nuove Linee Guida ANAC (Delibera n.141 del 21 febbraio 2018) e tenuto conto della natura e delle caratteristiche specifiche della Fondazione Cineteca di Bologna.
Il D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, così come modificato dal D.lgs. n. 175 articolo 2bis del 19 agosto 2016, prevede che la medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica anche, in quanto compatibile, alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell’ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell’organo d’amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni (art. 2bis, comma 2 lett. c).
Le Nuove Linee Guida ANAC n. 1134/2017 precisano al paragrafo 2.2. che il secondo dei tre requisiti si ritiene debba essere identificato nel rapporto tra contributi pubblici/valore della produzione.
 
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è stato individuato nella persona di Gian Luca Farinelli.
 
Il Responsabile della trasmissione e della pubblicazione dei documenti è stato individuato nella persona di Davide Pietrantoni.
 
Le funzioni di OIV sono svolte dall’Organismo di Vigilanza, nella persona dell’ Avv.Celeste Cassitti 

Qui sotto trovi tutti i documenti che fanno parte dell’Amministrazione Trasparente

La Fondazione Cineteca di Bologna è una fondazione di partecipazione costituita in data 30 dicembre 2011, con effetto dal giorno 1° gennaio 2012, con Atto del Notaio Giorgio Forni (Repertorio n. 65668 Raccolta 31900). 
Attualmente ha due fondatori: il Comune di Bologna, Primo Fondatore e la Regione Emilia-Romagna, Fondatore successivo.
Si allega in questa sezione lo Statuto tuttora in vigore dell’ente, aggiornate alle ultime modifiche approvate con Assemblea dei Fondatori del 29/12/2023.

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, compreso il Presidente.
 Attualmente il Consiglio di Amministrazione è composto da Marco Bellocchio (Presidente)Davide Conte,  Valerio De PaolisAlina Marrazzi e Alice Rohrwacher.  
Il Consiglio di Amministrazione dura in carica in cinque esercizi e i suoi membri sono rieleggibili. 
L’attuale Consiglio è in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2026. 
Si allegano in questa sezione i Curriculum Vitae e i relativi compensi (attualmente cariche onorarie). 

Il Direttore è nominato dal Consiglio di Amministrazione fra persone di specifica e comprovata esperienza nei settori di attività della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione ne stabilisce il compenso e ne determina le funzioni e i poteri. Al Direttore spetta la responsabilità della gestione amministrativa e scientifica della Fondazione.
Il Direttore attualmente in carica è Gian Luca Farinelli, nominato dal Consiglio di Amministrazione nella sua seduta del 14/06/2022 per il quinquennio dal 01/07/2022 al 30/06/2027.
Nel medesima seduta il Consiglio di Amministrazione ha nominato Davide Pietrantoni, quale Vice Direttore della Fondazione, a cui sono assegnate le competenze e le funzioni del Direttore in caso di sua assenza o impedimento, per il quinquennio dal 01/07/2022 al 30/06/2027.
Si allegano inoltre i curriculum vitae dei membri del CdA e del Direttore.

In questa sezione si pubblicano i dati e gli indicatori richiesti in tema di pagamenti ai sensi  dell’art. 33, c. 1, d.lgs. n. 33/2013.

Coordinate bancarie: Unicredit Banca SpA IBAN: IT03 K 02008 02413 000101878791

In questa sezione si pubblicano i dati e i documenti richiesti in tema di Disposizioni generali ai sensi dell’Art. 12, c. 1, d.lgs. n. 33/2013: “Legge 7 agosto 2015, n. 124” e la politica della qualità in accordo con quanto previsto nella normativa UNI EN ISO 9001:2015.

Si presentano in questa sezione l’elenco degli incarichi di collaborazione e consulenza professionale con compenso annuo superiore a Euro 5.000,00, relativi agli ultimi tre anni.

Per ciascun incarico sono indicati: gli estremi dell’atto di conferimento (contratto), l’oggetto della prestazione/ragione dell’incarico, la durata dell’incarico, il compenso, il tipo di procedura eseguita per la selezione.

Sulla base dell’accordo sindacale sottoscritto dal Comune di Bologna contestualmente alla
trasformazione dell’Istituzione Cineteca del Comune di Bologna in Fondazione, l’organico di
‘avvio’ della fondazione medesima si è costituito al 1° marzo 2012 dal personale del Comune di Bologna che prestava servizio presso l’ex Istituzione e che aveva esercitato l’opzione per la cessione del proprio contratto alla fondazione. I posti lasciati ‘scoperti’ in organico dal personale che aveva optato per la non cessione del proprio contratto in fondazione, sono stati coperti attraverso una procedimento di selezione pubblica mediante avvisi di selezione a cui hanno partecipato circa 2.000 candidati per 21 posti di lavoro.
Le successive integrazioni dell’organico, compatibilmente con in piani degli organici deliberati dal Consiglio di Amministrazione, sono state espletate mediante procedure analoghe o per effetto di stabilizzazioni.

Nella presente sezione si pubblica il “Regolamento di Selezione del personale dipendente”
applicabile per le assunzioni a tempo indeterminato di Fondazione Cineteca di Bologna e delle sue società controllate dirette/indirette, fatta esclusione per le assunzione di personale appartenente alle “categorie protette”, per cui sono applicate le procedure di legge.

Se nella presente sezione non sono pubblicati Avvisi di selezione, significa che non sono in corso procedure di selezione.

La presente sezione ospita inoltre gli Avvisi di selezione riferibili alla Modernissimo s.r.l., società controllata dalla Fondazione Cineteca di Bologna, in quando sprovvista di sito aziendale.
Se nella presente sezione non sono pubblicati Avvisi di selezione, significa che non sono in corso procedure di selezione.

Per quanto riguarda gli organi di revisione amministrativa e contabile, la Fondazione si avvale di un Collegio dei Revisori composto da 3 membri. Tutti i componenti sono scelti tra gli iscritti al registro dei Revisori Contabili istituito presso il Ministero della Giustizia. Il Collegio dei Revisori vigila sulla gestione finanziaria della Fondazione, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposita relazione, ed effettua verifiche di cassa. Il Collegio, inoltre, ha il compito di vigilare sulla conformità alla legge e allo Statuto dell’attività della Fondazione.
Il Collegio resta in carica tre anni e i suoi componenti possono essere riconfermati.
I componenti del Collegio dei Revisori partecipano alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Fondatori.
Le relazioni ai bilanci consuntivi relativi agli ultimi tre esercizi sono visionabili nei rispettivi fascicoli di bilancio nella sezione “Bilanci”. 

La Fondazione ha inoltre incaricato in data 27.04.2023 l’Avv. Celeste Cassitti quale Organismo Indipendente di Valutazione (cd OIV) e Organismo di Vigilanza (cd ODV), organizzato in forma monocratica, con mandato triennale in scadenza al 30.04.2026. 

In questa sezione si allega il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e delle trasparenza attualmente in vigore.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è stato individuato nella persona di Gian Luca Farinelli (cinetecadirezione@cineteca.bologna.it)
Il Responsabile della trasmissione e della pubblicazione dei documenti è stato individuato nella persona di Davide Pietrantoni (davide.pietrantoni@cineteca.bologna.it)

La Fondazione ha inoltre incaricato in data 27.04.2023 l’Avv.Celeste Cassitti quale Organismo Indipendente di Valutazione (cd OIV) e Organismo di Vigilanza (cd ODV), organizzato in forma monocratica, con mandato triennale in scadenza al 30.04.2026. 

In questa sezione si descrive la procedura prevista dalla Cineteca per l’accesso civico generalizzato ai dati e documenti detenuti dalla Fondazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. n. 33/2013.
 
Oggetto del Procedimento
Dati e documenti detenuti dalla Fondazione ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. n. 33/2013


Modalità della richiesta
Chiunque può presentare l’istanza di accesso civico. L’accesso è gratuito, fatto salvo il costo per la riproduzione dei supporti materiali. Nell’istanza è necessario identificare i dati e i documenti che si desiderano richiedere. L’istanza va avviata compilando e sottoscrivendo il modulo allegato, unitamente a copia fotostatica di un documento di identità. L’istanza può essere consegnata in originale sottoscritto presso la sede della Cineteca in Bologna (via Riva di Reno, 72) negli orari di apertura o recapitata anche a mezzo posta al medesimo indirizzo.


Termine del procedimento
Trenta giorni dalla presentazione dell’istanza. I termini del procedimento sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza al controinteressato per eventuale opposizione.


Ambito di applicazione
L’accesso civico deve riguardare dati e documenti detenuti dalla Fondazione ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. n. 33/2013. Si applicano le esclusioni previste dalla legge, incluse quelle di cui all’art. 24, comma 1 della legge n. 241/1990.  Si applicano altresì i limiti derivanti dalla tutela di determinati interessi pubblici e privati, elencati nell’art. 5 bis, commi 1 e 2, del D. lgs. n. 33/2013.


Normativa di riferimento
Artt. 5, comma 2 e 5 bis del D.lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.lgs. n. 97/2016.

Registro degli accessi
In questa sezione si pubblica l’elenco delle richieste di accesso agli atti con l’indicazione dell’oggetto e della data di richiesta, nonché del relativo esito.

La Legge .124/2017 all’art.1 commi 125 e 127 ha introdotto un nuovo obbligo in capo a fondazioni, associazioni, onlus, associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale che intrattengono rapporti con le PA e con i soggetti di cui all’art. 2Bis del d.lgs. n. 33/2013 . La norma stabilisce che tutti i soggetti citati che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e, comunque, vantaggi economici di qualunque genere da parte di Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare le relative informazioni sul proprio sito internet.
Ai sensi del comma 127 su citato, l’obbligo è riferito ai vantaggi economici di importo annuo complessivo superiore ad euro 10.000.

In questa sezione è pubblicato pertanto l’elenco delle sovvenzioni, dei contributi e degli incarichi retribuiti che la Fondazione Cineteca di Bologna ha ottenuto da Pubbliche Amministrazioni. La pubblicazione è da eseguire entro il 28 febbraio di ogni anno, con riferimento all’anno precedente.

L’elenco fornitori
Con il presente avviso la Fondazione intende ricercare aziende specializzate, al fine di aggiornare l’elenco fornitori per interventi di manutenzione straordinaria edile ed impiantistica sugli immobili gestiti dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
 
Presentazione delle richieste di iscrizione all’elenco
Per le aziende interessate si chiede di inviare la propria manifestazione d’interesse unitamente alla visura camerale e curriculum lavori dell’azienda al seguente indirizzo PEC cinetecadibologna@pec.it con oggetto “Richiesta di iscrizione all’elenco fornitori manutenzioni”.
L’iscrizione all’elenco è valida per 3 anni dall’invio della domanda, fatta salva la facoltà della Cineteca di Bologna di richiedere ulteriore documentazione aggiornata nel corso del triennio.


Modalità di utilizzo dell’elenco
L’elenco è costituito al fine di consentire alla fondazione l’individuazione di imprese a cui sottoporre inviti alla presentazione di offerte per l’anno solare in corso.
Gli affidamenti avverranno previo espletamento di procedure selettive svolte fra soggetti iscritti nell’elenco.
Nelle procedure negoziate la scelta degli operatori economici da invitare privilegerà i soggetti con curriculum e referenze professionali più adeguati alla prestazione da svolgere
Il numero degli inviti a presentare offerta in occasione di ogni procedura negoziata potrà variare, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione, in base al numero degli operatori economici iscritti nella corrispondente sezione dell’elenco.

Gli operatori economici selezionati saranno invitati a presentare offerta con lettera contenente gli elementi essenziali della presentazione dell’offerta.

Si fa presente che le lettere di invito verranno inviate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata.


Facoltà insindacabile della Fondazione Cineteca di Bologna
La formazione di detto elenco pone in essere esclusivamente lo strumento per l’individuazione degli operatori economici ai quali rivolgere l’invito. Resta pertanto inteso che l’inserimento nell’elenco non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte della Fondazione Cineteca di Bologna, né l’attribuzione di alcun diritto all’operatore economico, in ordine all’eventuale conferimento di incarichi.
 

Il personale della Fondazione Cineteca di Bologna, nonché qualsiasi soggetto che opera in qualità di lavoratore o collaboratore nelle imprese fornitrici della Fondazione può segnalare le condotte illecite riscontrate presso la Fondazione (c.d. whistleblowing) con le seguenti modalità:

– attraverso lettera raccomandata

La lettera deve contenere la descrizione della violazione, con eventuali prove documentali o allegati, se disponibili.
Tramite ulteriore raccomandata inviata separatamente, il segnalante dovrà comunicare il proprio nominativo, codice fiscale e documento d’identità.

Entrambe le raccomandate dovranno recare sulla busta l’indicazione “Riservata” ed essere indirizzate all’Organismo di Vigilanza della Fondazione Cineteca di Bologna al seguente recapito:

Studio Legale Cassitti Avv. Celeste
Corte de Galluzzi, 4, 40124 Bologna BO


– oralmente tramite chiamata telefonica (o analoga) chiamando uno dei numeri indicati come
recapiti dell’Avv. Celeste Cassitti (reperibili sul sito internet della società).

– oralmente di persona in occasione di un incontro in presenza previo appuntamento da
richiedere all’Avv. Celeste Cassitti che lo fisserà in un tempo ragionevole.

L’Organismo di Vigilanza è tenuto a garantire la riservatezza dei dati del segnalante e darà seguito alla segnalazione in accordo alla relativa normativa (D.Lgs. 23/2023 e s.m.i.).


RECAPITI DEL GESTORE DEL CANALE DI SEGNALAZIONE
Avv. Celeste Cassitti
Corte de’ Galluzzi n. 4
40124 – Bologna
e-mail
avv.cassitti@gmail.com
pec
celestecassitti@ordineavvocatibopec.it
tel. 0515060736