Scheda corso
Obiettivi
Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare professionisti che padroneggino tutte le fasi necessarie per la realizzazione in autonomia di prodotto audiovisivo di animazione, anche su committenza, oppure in grado di inserirsi professionalmente in realtà strutturate e consolidate nel settore.
Modalità di svolgimento
Il percorso formativo è pensato come una factory creativa e produttiva: la partecipazione di due realtà internazionali dell’animazione come MAD Entertainment e Rainbow CGI e il contributo di ASIFA saranno funzionali alla conoscenza delle modalità creative e produttive del mondo e dell’industria dell’animazione.
Il percorso sarà articolato in moduli didattici per i quali è prevista una prima fase di lezione frontale seguita da un fase di project work che consentirà agli studenti di sperimentare, modulo dopo modulo, le conoscenze tecniche acquisite in aula.
Il corso ha carattere intensivo e prevedrà attività con cadenza di almeno 2 o 3 giorni alla settimana, nei giorni da lunedì a venerdì in una fascia oraria compresa tra le 9 e le 18.
Avrà inizio nel mese di settembre 2023 e si concluderà a marzo 2024.
Le lezioni si terranno in presenza, presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna.
Alcune docenze potranno tenersi online tramite la piattaforma zoom, con il limite massimo del 25% dell’attività
Requisiti
I candidati, italiani o stranieri, dovranno essere:
residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
diplomati (4° livello EQF).
Dovranno inoltre:
– possedere conoscenze tecniche e trasversali, acquisite in contesti formali o informali, attinenti all’area professionale della produzione e realizzazione di un prodotto di animazione audiovisiva;
– avere familiarità con le principali tipologie di animazione e capacità di disegno base;
– conoscere le principali correnti della storia del cinema e del cinema di animazione;
– avere una buona conoscenza della lingua inglese.
I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno il possedere una buona conoscenza della lingua italiana. Dovranno inoltre allegare al documento di identità una copia del permesso di soggiorno.
I requisiti dovranno evincersi chiaramente dal curriculum vitae e dalla lettera motivazionale richieste al momento dell’invio della candidatura e verranno testati durante la prova scritta.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove potete consultare la pagina accesso ai corsi.
In collaborazione con
INFORMAZIONI
Stato delle iscrizioni:
chiuso
Scadenza bando
15/06/2023 ore 12
Lezione frontale:
300 ore
Project work:
200 ore
Numero partecipanti:
16
Sede:
Bologna, in presenza
Periodo:
settembre 2023 – marzo 2024
SELEZIONI
Prova scritta:
6 luglio 2023
Prove orali:
11-14 luglio 2023
* Le date potrebbero subire variazioni che saranno prontamente comunicate sul sito web.