Le Collezioni e i Fondi

Registe, registi, attrici e attori

Registi, registe, attori, attrici

Fondo Laura Betti

canzoni | Coppa Volpi | Pier Paolo Pasolini

Attrice di teatro e cinema, cantante e creatrice dell’Associazione Fondo Pasolini, Laura Betti (1927-2004) è stata una delle personalità più originali e poliedriche del panorama artistico-culturale della second…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Alessandro Blasetti

Centro Sperimentale di cinematografia | Marcello Mastroianni | Sophia Loren | Vittorio De Sica

Blasetti incarna un’idea di cinema totalizzante. È l’uomo che sulle ceneri del cinema muto italiano getta le basi teoriche, artistiche e produttive del cinema italiano sonoro. È un intellettuale, un uomo di spettaco…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Gianni Cavina

disegni | fotografie | rassegna stampa | sceneggiature

Gianni Cavina (Bologna, 9 dicembre 1940 – 26 marzo 2022). Attore e sceneggiatore, il nome di Gianni Cavina è legato a doppio filo con la città di Bologna, dove ha sempre vissuto. Il suo percorso d’artista nasce i…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Sergio Citti

Pier Paolo Pasolini | Storie scellerate

Sergio Citti (1933-2005), regista e sceneggiatore italiano, è stato inizialmente uno dei più importanti collaboratori della narrativa e del cinema di Pier Paolo Pasolini che lo definì “il mio vivente lessico ro…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Piera Degli Esposti

Dacia Maraini | Marco Bellocchio | Marco Ferreri | teatro

Piera Degli Esposti (Bologna, 12 marzo 1938 – Roma, 14 agosto 2021), attrice, regista, sceneggiatrice e scrittrice. Esordisce sulle scene a trent’anni nel ruolo di un ragazzo con 10 minuti a Buffalo di Gunther Gras…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Cecilia Mangini – Lino Del Fra

censura | cinema politico | documentario antropologico italiano | Pier Paolo Pasolini

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021, fotografa, saggista, sceneggiatrice e regista, è stata la prima donna che nell’Italia di fine anni Cinquanta ha osato mettersi dietro la macc…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carla Del Poggio

Alberto Lattuada | Federico Fellini

Maria Luisa Attanasio in arte Carla Del Poggio, figlia di un colonnello dell’esercito, nasce a Napoli il 2 dicembre 1925.
Lascia il liceo per dedicarsi alla danza e frequentare come uditrice il Centro Sperimentale di

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vittorio De Seta

Banditi a Orgosolo | rassegna stampa | sceneggiature

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011), regista.
Tra il 1954 e il 1959 realizza (autofinanziandosi) una serie di cortometraggi ambientati in Sicilia, Sardegna e Calabria che gli

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carlo di Carlo

doppiaggio | fotografie | interviste | sceneggiature

Carlo Di Carlo (Bologna, 18 giugno 1938 – Roma, 18 marzo 2016). Regista e critico cinematografico. Senza arrivare a sminuire la sua attività di regista, il nome di Carlo Di Carlo resta legato alle sue collaborazi…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Luciano Emmer

corrispondenza | fotografie | sceneggiature | spot pubblicitari

Luciano Emmer (Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009), regista e sceneggiatore. Nel 1938 assieme ad Enrico Gras e a Tatiana Graunding (che quattro anni più tardi diventerà sua moglie) Emmer fonda la …

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Gianfranco Mingozzi

colonne sonore | fotografie | manifesti | sceneggiature

Gianfranco Mingozzi (San Pietro Capofiume, Bologna, 5 aprile 1932 – Roma 7 ottobre 2009), regista e sceneggiatore. Dopo la laurea in legge, Mingozzi si diploma al Centro sperimentale di cinematografia e inizia la …

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Giuliano Montaldo

antifascismo | rassegna stampa | sceneggiature | televisione

Giuliano Montaldo (Genova, 22/02/1930 – Roma, 06/09/2023), regista, attore, sceneggiatore, viaggiatore e sperimentatore, è stato un personaggio di primo piano del panorama cinematografico italiano e internazionale; …

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Maria Letizia Pascoli

Mario Soldati | Piccolo mondo antico

A cinque anni Maria Letizia Pascoli (Tripoli 1° gennaio 1935 – Bologna 6 novembre 2018), in arte Mariù, viene scelta dopo una lunga selezione per il ruolo di Ombretta nel film Piccolo mondo antico (1941) di Mari…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vera Vergani

cinema muto | divismo | teatro

Vera Vergani (Milano, 1894 – Procida, 1989) non è stata solo la grande attrice che ha interpretato, con il suo talento e fascino particolari, momenti storici del teatro italiano nella prima di Sei personaggi in cer

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Valerio Zurlini

arte | cinema e letteratura | Luciano Emmer | Ugo Pirro | Vittorio De Sica

Valerio Zurlini (Bologna, 19 marzo 1926 – Verona, 26 ottobre 1982), regista e sceneggiatore.
Si laurea in legge, anche se la sua prima passione è la storia dell’arte. Cosa che si nota fin dai suoi primi corti (uno

Scopri di più

Professionisti del cinema: sceneggiatura e montaggio

Professionisti del cinema

Fondo Mara Blasetti

Alessandro Blasetti | Roman Polansky | Sophia Loren | spot pubblicitari

Mara Blasetti è tra le prime donne in Italia a ricoprire il ruolo di direttrice di produzione. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del film del padre Alessandro, Altri Tempi. Ha lav…

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Ugo Pirro

cinema politico | Elio Petri | Gian Maria Volonté | Leonardo Sciascia

Ugo Pirro, pseudonimo di Ugo Mattone, (Salerno 26 aprile 1920 – Roma 18 gennaio 2008), sceneggiatore e scrittore.
Esordisce con Achtung! Banditi (1951), il primo degli otto film che lo vedranno collaborare con l’

Scopri di più

Critici e storici del cinema

Critici e storici del cinema

Fondo Guido Aristarco

André Bazin | Ingmar Bergman | L’armata s’Agapò | Luchino Visconti | Renzo Renzi

Guido Aristarco (Fossacesia Marittima, 7 ottobre 1918 – Roma, 11 settembre 1996), critico, storico e teorico del cinema.
Comincia giovanissimo a collaborare come critico cinematografico per “La voce di Mantova”,

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Vincenzo Bassoli

fotografie | rassegna stampa

Vincenzo Bassoli (Bologna, 15  dicembre 1918 – 24 novembre 1999), giornalista, critico cinematografico. Figlio di un ferroviere, il giovane Bassoli si divide tra un lavoro da impiegato presso le officine Casaralt…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Aldo Bernardini

ANICA | cinema muto italiano | Imprese di produzione

Aldo Bernardini (Vicenza, 3 novembre 1935 – 4 agosto 2023), storico del cinema e critico cinematografico. Una cospicua parte del suo lavoro è incentrata sul cinema muto italiano. Ne fanno fede i 21 volumi (firmat…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Pietro Bonfiglioli

arte | cinema e letteratura | rassegna stampa

Pietro Bonfiglioli (Crespellano, 30 agosto 1924 – Loiano, 18 dicembre 2005). Critico d’arte di letteratura e di cinema. A partire dagli anni cinquanta collabora con riviste come “Il Mulino”, “Il verri”, “…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Giovanni Calendoli

Bernardo Bertolucci | Charlie Chaplin | divismo | Federico Fellini | Pier Paolo Pasolini | storiografia cinematografica

Considerato uno dei padri fondatori della storia dello spettacolo modernamente intesa, Giovanni Calendoli (Aosta, 1911 – Roma, 1995) è tra coloro che sostengono il diritto del cinema a entrare nelle università i…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Giovan Battista Cavallaro

ritagli stampa | saggistica

Giovanni Battista Cavallaro (Bologna, 4 aprile 1920 – Roma, 20 febbraio 1978). Si laurea in Lettere all’Università di Bologna nel 1943. Durante la guerra fa parte, assieme ad Achille Ardigò, del gruppo dei gio…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Mino Doletti

caricature | corrispondenza | Italia fascista | Repubblica di Salò

Mino Doletti – Verona, classe 1906 – è stato giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo contributo è stato fondamentale nel plasmare la figura del critico cinematografico moderno.

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Alberto Farassino

Jean-Luc Godard | Luis Buñuel | Neorealismo

Alberto Farassino (Caluso, 1° agosto 1944 – Milano, 31 marzo 2003). Giornalista e critico cinematografico. Si laurea in lettere alla Cattolica con una tesi su “Retorica e semiotica della fotografia”. Nel 1974 f…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Fink

rassegna stampa

Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 7 agosto 2019). Anglista, critico letterario, teatrale e cinematografico. Guido Fink insegna Letteratura inglese e Letteratura americana prima a Pescara, poi a Bologn…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Vittorio Martinelli

cinema muto italiano | cinema napoletano | Francesca Bertini

Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008), critico e storico del cinema. A lui si deve (in collaborazione con Aldo Bernardini) la monumentale schedatura della filmografia del cinema m…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Franco La Polla

Hollywood | Nuovo cinema americano | Star Trek

Franco La Polla (Faenza, 7 ottobre 1943 – Pavia, 27 febbraio 2009). Docente di letteratura nordamericana, docente di cinema e critico cinematografico. Ha insegnato Letteratura inglese e angloamericana e Storia del…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Renzo Renzi

Cesare Zavattini | Federico Fellini | Michelangelo Antonioni

Renzo Renzi (Rubiera, 13 dicembre 1919 – Bologna, 17 ottobre 2004), critico cinematografico, scrittore e organizzatore culturale. Comincia a scrivere di cinema già nel 1939, all’epoca dei Cineguf: su “Via Con…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Padre Nazareno Taddei

censura | educazione audiovisiva | Federico Fellini

Padre Taddei (Bardi, 1920 – Sarzana, 2006) è stato una personalità di primo piano nel mondo della cultura e dello spettacolo del Novecento. Inizia la sua attività nell’immediato dopoguerra a Padova, fondando il …

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Dario Zanelli

Emilia-Romagna | Federico Fellini | rassegna stampa

Dario Zanelli (Bologna 23 settembre 1922 – 10 maggio 2000). Giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato dal 1946 al 1981 al “Resto del carlino” e collaborato con numerose altre testate tra cui “La naz…

Scopri di più

Collezionisti e operatori culturali

Collezionisti e operatori culturali

Fondo Tatiana Grauding

Alida Valli | Francesca Bertini | Luciano Emmer | Marlene Dietrich

Tatiana Grauding nasce a Parigi il 12 settembre 1922 da genitori russi. Fin da bambina s’innamora del cinema. Tra gli otto e i nove anni colleziona articoli e fotografie sullo Star System Hollywoodiano che negli anni…

Scopri di più

Enti, istituzioni e case di produzione

Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo CREEC

Gino Agostini | Michelangelo Antonioni | Nanni Moretti | Pier Paolo Pasolini

C.R.E.E.C. Consorzio regionale emiliana esercenti cinema fondato nel 1948 dall’ex-partigiano Mario Bernardo (nome di battaglia Radiosa aurora) e da Giuseppe Landi (pellicciaio).

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo Dadaumpa

danza | Imprese di produzione | teatro

Progetti Dadaumpa Srl. (1984, –) impresa di produzione e distribuzione teatrale. A fondarla sono Claudio Corticelli (presidente e già membro della Commissione Cinema del Comune di Bologna), Emanuela Frassinella e…

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo Titanus

cinema italiano | documenti | negativi fotografici | pellicole

Titanus (1928, -) casa di produzione e distribuzione. È la prima casa cinematografica italiana creata nel 1904 da Gustavo Lombardo (Napoli, 3 settembre 1885 – Roma 15 marzo 1951) inizialmente per la distribuzion…

Scopri di più