
Scheda corso
Obiettivi
Il corso di alta formazione in reportage foto e video, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, vuole formare figure professionali dinamiche e innovative, capaci di destreggiarsi da un punto di vista tecnico e artistico fra due delle principali declinazioni dell’immagine: la fotografia e il video.
La capacità di progettare e realizzare un prodotto multimediale adatto alla promozione di un evento culturale o aziendale sarà ottenuta attraverso un approccio tecnico e artistico al mezzo.
I professionisti così formati potranno lavorare come freelance, all’interno di aziende nel reparto marketing, in agenzie di comunicazione, oppure come assistenti all’interno di troupe cinematografiche.
Modalità di svolgimento
Le lezioni saranno tenute professionisti del settore (fotografi, direttori della fotografia, D.I.T., montatori, grafici ecc.) rilevanti a livello nazionale e internazionale, che garantiranno agli studenti un’assistenza continua durante lo svolgimento sia delle ore di lezione in aula che del project work. I corsisti avranno poi la possibilità di sperimentare le competenze acquisite anche durante lo stage da realizzarsi in enti e aziende dell’Emilia-Romagna.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Requisiti
I candidati, italiani o stranieri, dovranno essere:
residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
diplomati (4° livello EQF).
Dovranno inoltre:
– possedere conoscenze tecniche e trasversali, acquisite in contesti formali o informali, attinenti all’area professionale della produzione e realizzazione di un prodotto di animazione audiovisiva;
– avere familiarità con le principali tipologie di animazione e capacità di disegno base;
– conoscere le principali correnti della storia del cinema e del cinema di animazione;
– avere una buona conoscenza della lingua inglese.
I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno il possedere una buona conoscenza della lingua italiana. Dovranno inoltre allegare al documento di identità una copia del permesso di soggiorno.
I requisiti dovranno evincersi chiaramente dal curriculum vitae e dalla lettera motivazionale richieste al momento dell’invio della candidatura e verranno testati durante la prova scritta.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove potete consultare la pagina accesso ai corsi.
Moduli didattici
Introduzione. Il dialogo tra cinema e fotografia
Tecniche di base di utilizzo della macchina fotografica per scatti fotografici
Tecniche di base di utilizzo della macchina fotografica per riprese video
La lettura e la gestione della luce per gli scatti fotografici
La lettura e la gestione della luce per le riprese
La composizione dell’inquadratura e i movimenti di macchina
Elementi di storytelling
Il reportage giornalistico
La composizione visiva: come si sviluppa un progetto
L’audio (l’audio a servizio delle riprese e come creazione di un prodotto autonomo)
Post produzione (foto e video)
Il montaggio
Come confezionare il proprio prodotto
Personal branding
Elementi di diritto, privacy e diritto d’autore
Restituzione stage e project work
Informazioni
Stato delle iscrizioni:
chiuse
Scadenza bando
27/01/2020
Lezione frontale:
316 ore
Project work:
100 ore
Stage:
210 ore
Sede:
Bologna
In collaborazione con
Foto Image