Saper guardare un film 2023/24

Corso a cura di Roy Menarini
23 settembre 2023 – 17 febbraio 2024, ore 10.30-13.00

Il corso è aperto a tutti, è destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Formazione per lo spettatore

Ogni lezione prende spunto da un film in programma nel progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema, di cui offre un’analisi completa, per poi ampliare l’orizzonte verso l’alfabetizzazione del linguaggio cinematografico e verso temi generali stimolati dall’opera. Le nozioni di regia, attorialità, stile, racconto e rappresentazione stanno al centro del discorso, con ampio uso di sequenze per esemplificazione. Nell’ultima parte di ogni incontro, verrà lasciato spazio alle domande del pubblico.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Sabato 23 settembre, alle 10.30: Una storia vera. David Lynch e il road movie
Riprende il ciclo di lezioni condotte dal critico e docente universitario Roy Menarini, che proseguiranno a cadenza mensile fino a maggio. In che modo David Lynch rende omaggio al road movie? La lezione propone l’analisi di Una storia vera, per poi ripercorrere il senso del viaggio nel cinema del maestro americano. Infine, verrà proposta una riflessione sui principali film del genere, da Easy Rider a Nel corso del tempo, da Il sorpasso a Mad Max: Fury Road. On the road again, sul grande schermo.

Sabato 14 ottobre, alle 10.30: Il cielo sopra Berlino e il cinema di Wim Wenders”
Il capolavoro del regista tedesco ci permetterà, oltre che di analizzare in profondità il film, anche di ripercorrere la lunga carriera di un cineasta che nasce nel periodo rivoluzionario del Nuovo Cinema Tedesco e cresce costruendo il concetto stesso di Cinema Europeo.

Sabato 4 novembre: Il grande Lebowski e il cinema dei fratelli Coen”
Esempio perfetto dell’ironia postmoderna, il cult del fratelli Coen è uno dei punti più alti di una filmografia straordinaria, che la lezione proverà a definire in termini di poetica e di pratica autoriale. Non di meno, sarà l’occasione per fare il punto sul rapporto tra i Coen e l’immaginario del cinema americano, tra indipendenza e Hollywood.

Sabato 16 dicembre: Io ti salverò e il rapporto tra Hitchcock e l’arte”
Spellbound non è solamente uno dei tanti titoli epocali della carriera di Hitchcock, ma anche un caso spesso menzionato per illustrare i rapporti tra il maestro inglese e l’arte figurativa. Insieme all’analisi del film, la lezione proporrà dunque un percorso nell’universo dell’arte “hitchcockiana”.

Sabato 20 gennaio: The Dreamers e il senso della cinefilia”
Con i suoi giovani sognatori, Bertolucci ha voluto raccontare autobiograficamente una parte importante della propria formazione cinematografica. Pochi film come The Dreamers (che verrà analizzato in dettaglio) spiegano la cinefilia in modo così autentico. Ma che cos’è la cinefilia? E come definirla?

Sabato 17 febbraio: La signora della porta accanto e il cinema di François Truffaut”
Penultimo film di Truffaut e summa della sua arte cinematografica, La signora della porta accanto merita un approfondimento per la sua duplice natura di film d’amore e di delitto. A ritroso, sarà anche l’occasione per riflettere sui principali temi e sulle figure essenziali dell’opera del grande autore francese.

Scarica la cartolina

*****
In collaborazione con Agis e Fice Emilia-Romagna

Ingresso

12 euro intero, 10 ridotto per i possessori delle tessere Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna e della Card Cultura

Articoli correlati