Cineteca
di Bologna

INFORMAZIONI

Via Riva di Reno 72, 40122 Bologna

Anno di fondazione 1963

Orari di apertura: 9-13 | 14-18

La sede principale

Con l’inaugurazione della nuova sede di via Riva di Reno nell’estate del 2000, la Cineteca di Bologna ha avviato la costituzione di una vera e propria cittadella dell’audiovisivo, culminata il 28 giugno 2003, con la concentrazione di buona parte delle sue attività negli spazi dell’area ex Macello (Piazzetta Pier Paolo Pasolini). Un ampio punto di riferimento collocato nel centro più innovativo della città, pronto ad arricchirsi giorno per giorno grazie al rapporto di vicinanza e stretta collaborazione con il museo d’arte.
In via Riva di Reno, nell’edificio dell’ex Manifattura Tabacchi, rimane la sede della Fondazione, che ospita la direzione e parte degli uffici.
Al piano terra, la Cinnoteca e gli spazi gestiti da Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, per esposizioni e laboratori dedicati ai piccoli e ai giovani cinefili.

Gli spazi cineteca

Gli uffici

In via Riva di Reno, nell’edificio dell’ex Manifattura Tabacchi, rimane la sede della Fondazione, che ospita la direzione e parte degli uffici

La Cinnoteca

Uno spazio per i piccoli cinefili a partire dai 2 anni di età, una programmazione di proiezioni, laboratori e altre attività ad hoc in collaborazione con tante realtà cittadine.
Le attività della Cinnoteca riprenderanno appena possibile, in base all’evoluzione della situazione sanitaria.

la storia

La Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi viene fondata nel 1801 sui terreni dell’ex convento di S. Maria Nuova in via Riva Reno, raggiungendo nel 1865 il suo apice produttivo, con 1.159 operai, soprattutto donne. Nel 1906 inaugura la nuova facciata in stile floreale ad opera dell’ing. De Napoli.
La fabbrica lavora foglie di tabacco provenienti dalle coltivazioni delle Marche, dell’Umbria e delle regioni meridionali italiane. Fino alla fine del secolo riceverà la sua forza motrice soprattutto dalle acque del vicino canale di Reno, con nove ruote idrauliche in funzione, affiancate da una sola macchina a vapore.

Palazzo Manifattura Tabacchi – Anonimo, 1910-1920 (Fondo Franco Cristofori – Cineteca di Bologna)
Via Riva Reno – Nino Comaschi, Anni ‘40 (Fondo Nino Comaschi – Cineteca di Bologna)
Area Monopolio Tabacchi – Enrico Pasquali, 1971 (Fondo Enrico Pasquali – Cineteca di Bologna)

Dove si trova la sede della Cineteca di Bologna