Archivi e progetti speciali

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ull

Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ull

Italia Taglia

Progetto di ricerca sulla censura cinematografica in Italia, che si fonda su un paradosso archivistico per cui proprio ciò che doveva scomparire è stato perfettamente conservato e che ora torna a disposizione per rileggere di ‘taglio’ la storia del cinema di casa nostra.

Archivio Bertolucci

La famiglia Bertolucci rappresenta un unicum irripetibile della storia culturale italiana. Bernardo Bertolucci parla di imprinting: è quello dell’opera poetica di Attilio, una delle voci più importanti del secolo scorso: “Il famoso imprinting è che la poesia è qualcosa che c’è intorno a casa,…

Archivio Robinson

La collezione del precinema di David Robinson rappresenta un patrimonio di straordinaria ricchezza. La genesi della collezione è quasi accidentale: nel 1955, appena venticinquenne, Robinson conosce un anziano collezionista in possesso di uno zootropio originale a cui nessuno al British Film Institute…

Progetto Cristaldi

La Cineteca di Bologna è partner del progetto di ricerca Produttori e modi di produzione nella storia del cinema italiano, 1949-1975, coordinato dal prof. Stephen Gundle dell’Università di Warwick e finanziato dall’ente britannico Arts and Humanities Research Council. 

Archivio Rissone – De Sica

Giocando con il titolo Tutti i De Sica del volume che Orio Caldiron dedicò all’istrione Vittorio De Sica – attore, cantante, sceneggiatore, regista, in una parola Autore – nel 2013, la Cineteca di Bologna si cimentò con l’impresa impossibile di mettere in scena, in una grande mostra, tutti suoi…