Cifre da Modernissimo: 12mila spettatori, 10 giorni sold out per la festa di inaugurazione

La nuova sala della Cineteca di Bologna in Piazza Maggiore ha aperto con numeri sorprendenti. E un dato non quantificabile: lo stupore degli spettatori

12mila spettatori in 10 giorni: 10 giorni di festa, dal 21 novembre a oggi, per la riapertura del Cinema Modernissimo, la nuova sala della Cineteca di Bologna, gioiello sotterraneo d’inizio Novecento, nel cuore della città, sotto Piazza Maggiore.
10 giorni che hanno visto moltissimi ospiti partecipare a questa lunga inaugurazione, da Wes Anderson a Jeff Goldblum, da Paola Cortellesi ad Alba e Alice Rohrwacher, da Giuseppe Tornatore a Tony Servillo, testimoni di un ritorno al cinema stupefacente, in una sala restituita alla sua bellezza, capace di segnare in questi giorni una ventina di proiezioni sold out e una risposta sempre crescente rispetto alle proiezioni negli orari sperimentali, come quelle delle ore 13, pensate per la pausa pranzo (tutto esaurito ieri alle ore 13 per la proiezione del cult di Tod Browning, Freaks).
“Avevamo costruito un programma eccezionale per questa inaugurazione, ma non era assolutamente scontato che il Modernissimo trovasse subito il suo pubblico”, commenta il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, che lancia allo stesso tempo il primo programma mensile, a partire da domani, venerdì 1° dicembre. “Ora comincia la grande avventura dei cartelloni mensili: e quello di dicembre è un buon esempio del Modernissimo che sarà. Un programma all’ombra dei maestri, Ozu, Fellini, Hitchcock, Disney: perché uno dei punti cardine del Modernissimo sarà la trasmissione, nelle migliori condizioni possibili, dei film della storia del cinema, per scoprirli, riconoscerli, pesarne la forza nel nostro presente”.
Ricordando questi 10 giorni, prosegue Farinelli: “Ci resteranno negli occhi l’emozione e la sorpresa di tutti quelli che sono entrati nella splendida sala creata da Giancarlo Basili, l’espressione di gioia e di meraviglia non solo degli spettatori, ma anche degli artisti che hanno partecipato: il grande produttore Jeremy Thomas ci ha confessato che a Londra non c’è una sala così bella, Jeff Glodblum l’ha addirittura definita la sala più bella del mondo!”.
 
Il nuovo cartellone del Cinema Modernissimo vedrà le retrospettive dedicate ad Alfred Hitchcock (in occasione della distribuzione nazionale da parte della Cineteca di Bologna del classico Io ti salverò, che il Maestro del brivido diresse nel 1945), al regista giapponese Yasujiro Ozu, all’attore Anthony Hopkins. E poi l’omaggio al compositore e direttore d’orchestra Leonard Bernstein (in occasione della programmazione in prima visione del film di Bradley CooperMaestro) e i classicissimi d’animazione Disney, da Alice nel Paese delle meraviglie a La spada nella roccia, da Fantasia a Robin Hood.

01 / 05

02 / 05

03 / 05

04 / 05

05 / 05

Articoli correlati