Lunedì 24 marzo al Modernissimo, Thierry Frémaux con il suo nuovo film dedicato ai fratelli Lumière

Lumière – L’avventura del cinema uscirà il 3 aprile nelle sale italiane per celebrare il 130° anniversario della nascita del cinema con la leggendaria Uscita dalla fabbrica girata dai fratelli Lumière nel 1895. Con la voce narrante di Valerio Mastandrea e 120 film Lumière inediti e restaurati.
Un film che ci racconta la nascita del cinema e il suo rapporto con le immagini di oggi: i film Lumière di 50 secondi anticipano di 130 anni i video dei nostri social media contemporanei.

Alle origini del cinema. Thierry Frémaux torna sul cinema dei fratelli Lumière con un nuovo filmLumière – L’avventura del cinema: una celebrazione della nascita del cinema, 130 anni dopo il primo film girato da Auguste e Louis Lumière, Sortie d’usine (Uscita dalla fabbrica), nel 1895.

Direttore del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione, Thierry Frémaux sarà al Modernissimo lunedì 24 marzo, alle ore 21, per presentare il film, che sarà poi in programmazione al Modernissimo fino a fine marzo e distribuito nelle sale italiane dal 3 aprile.

Lumière – L’avventura del cinema raccoglie 120 film inediti dei fratelli Lumière, che andremo a scoprire grazie al testo e alla voce narrante di Thierry Frémaux (doppiato in italiano da Valerio Mastandrea).

Le 120 “vedute” (così sono chiamati i film girati dai fratelli Lumière e dai loro operatori) inedite sono state restaurate dal laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine Ritrovata: un restauro che trasforma il modo di pensare al cinema dei Lumière e che possiamo finalmente tornare a vedere, come gli spettatori dell’epoca, nella loro bellezza originaria.

01 / 03

02 / 03

03 / 03

Come l’opera precedente (Lumière! La scoperta del cinema, realizzato dallo stesso Frémaux nel 2016), il nuovo Lumière – L’avventura del cinema è si compone di immagini girate dai fratelli Lumière, compiendo un passo ulteriore: questo nuovo film ci racconta la nascita del cinema, ritrovando nell’arte dei fratelli Lumière già tutte le componenti tecniche, narrative ed estetiche che saranno del cinema a venire.
Ed è proprio il rapporto con il cinema di oggi a stupire: le storie di 50’’ dei fratelli Lumière (formato unico per tutti i film da loro girati tra il 1895 e il 1905) sono, mutatis muntandis, le storie dei social media di oggi.
Dopo 130 anni e mille strade percorse, le immagini di oggi, attraverso TikTok Instagram “tornano alle origini”: e le origini sono appunto i Lumière.
Come commenta nel film lo stesso Thierry Frémaux: “Sì, i Lumière hanno inventato anche i video dei gatti”! 

Articoli correlati