Saper guardare un film 2024/25

Corso a cura di Roy Menarini
settembre 2024 – maggio 2025, ore 10.30-13.00, Cinema Modernissimo

Il corso è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Formazione per lo spettatore

Ogni lezione prende spunto da un film in programma nel progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema, di cui offre un’analisi completa, per poi ampliare l’orizzonte verso l’alfabetizzazione del linguaggio cinematografico e verso temi generali stimolati dall’opera. Le nozioni di regia, attorialità, stile, racconto e rappresentazione stanno al centro del discorso, con ampio uso di sequenze per esemplificazione. Nell’ultima parte di ogni incontro, verrà lasciato spazio alle domande del pubblico.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Sabato 28 settembre, alle 10.30: “Per un pugno di dollari, Sergio Leone e il western all’italiana
Nato come imitazione, diventato un classico insieme all’intera Trilogia del Dollaro, il capolavoro di Leone modifica completamente i connotati del cinema italiano e del western. Da una parte l’influenza di Kurosawa, dall’altra l’ibridazione con la tradizione popolare: la lezione analizzerà la rivoluzione leoniana e proverà a spiegare il fenomeno del western nazionale, senza dimenticare lo sfondo del cambiamento sociale e culturale dell’Italia di allora.

Sabato 19 ottobre, alle 10.30: “Tutto Mastroianni: canaglia, latin lover, divo
Mastroianni è uno dei pochi attori per cui si possa utilizzare senza retorica la parola “icona”. Sarebbe però ingenuo pensare che sia cresciuta e maturata in modo spontaneo. La lezione analizzerà il personaggio e la sua costruzione cinematografica, mediatica, simbolica, passeggiando attraverso i film più importanti

Sabato 16 novembre, alle 10.30: “Carrie – Lo sguardo di Satana, De Palma e l’horror americano anni ‘70
Il rapporto tra un autore dissacrante della New Hollywood e uno scrittore che rivoluzionava l’horror ha dato vita a uno dei più fortunati cult del decennio. Brian De Palma, gigante del manierismo hitchcockiano, non fu l’unico a cambiare il mondo della paura sullo schermo: viaggio tra i registi del calibro di Carpenter, Craven, Cronenberg, Friedkin, e altri.

Sabato 23 novembre, alle 10.30: “Paris, Texas e l’America vista dai cineasti europei
Il viaggio americano di Wim Wenders merita analisi e riflessioni, per un capolavoro che è invecchiato benissimo. Ma il cineasta tedesco non è l’unico ad aver guardato gli Stati Uniti con sensibilità europea: viaggio attraverso lo sguardo degli autori del Vecchio Continente in esplorazione americana, da Antonioni a Herzog, da Renoir a Guadagnino, e tanti altri.

Sabato 25 gennaio, alle 10.30: Tutto su Kurosawa. I film, i temi, lo stile. Lezione a cura del Prof. Marco Dalla Gassa, esperto di cinema asiatico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in dialogo con Roy Menarini.
 
Giovedì 6 febbraio, alle 17.30: Vedere il buio. Il cinema di David Lynch. Eccessivo, incommensurabile, folle, il cinema di David Lynch sembra resistere a ogni classificazione. Al tempo stesso ha sempre stimolato un folto numero di analisi e tentativi di interpretazione. La lezione, attraverso una carrellata dentro i suoi capolavori, cercherà di mettere ordine nel bosco oscuro del suo immaginario. Il rapporto tra cinema e arti visive, l’ironia surreale, la psicanalisi e l’inconscio, i labirinti narrativi sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati.
 
Sabato 22 febbraio, alle 10.30: M*A*S*H e il cinema di Robert Altman”. Dissacrante, sarcastico, liberissimo, M*A*S*H è uno dei titoli più amati di Robert Altman. La storia del film e le sue scene di culto sono solo una parte della mitologia di questa satira di guerra, purtroppo molto attuale. Insieme all’analisi del film, la lezione offrirà una panoramica del cinema di Altman e della sua collocazione nella Hollywood alternativa degli anni Settanta.
 
 

*****

In collaborazione con Agis e Fice Emilia-Romagna

Ingresso

12 euro intero, 10 ridotto per i possessori delle tessere Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna e della Card Cultura

Articoli correlati