A History of Violence

(USA-Germania/2005) di David Cronenberg (96')
Info
Lumière | Sala Mastroianni
A History of Violence

(USA-Germania/2005) di David Cronenberg (96')

Tratto da una graphic novel di John Wagner e Vince Locke, il film sembra a prima vista una ‘vacanza’ di Cronenberg dai suoi temi abituali. In realtà, A History of Violence ribadisce con estrema sottigliezza le costanti del suo cinema. Il regista spiazza qui i suoi stessi estimatori, realizzando il suo film più classico, quasi un western moderno abitato da figure doppie, che si camuffano come quegli insetti che, per sfuggire agli attacchi, si mimetizzano tra le foglie. Chi è Tom Stall/Joey Cusack? Un buon padre di famiglia o un violento killer? A volte basta un gesto inatteso per comprendere meglio le cose. (Rinaldo Censi)

Info
Lumière | Sala Mastroianni

Lingua

Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano

Parte di:

Rassegne

David Cronenberg

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna