Bonjour tristesse

(USA/1957) di Otto Preminger (93')
Info
Lumière | Sala Scorsese
Bonjour tristesse

(USA/1957) di Otto Preminger (93')

“Godard ha creato il personaggio interpretato da Jean Seberg in Fino all’ultimo respiro come ideale continuazione del ruolo dell’attrice in questo capolavoro di Otto Preminger: l’irrequieta figlia adolescente di un annoiato playboy in declino (David Niven) tenta di rovinare la relazione del padre con una donna inglese (Deborah Kerr), forse l’ultima chance che l’uomo ha per essere felice. Tratto da un romanzo di Françoise Sagan, Preminger trasforma il melodramma in

un’indagine sulle motivazioni personali e sulla loro assoluta imperscrutabilità. Girato in CinemaScope e Technicolor (a parte il prologo e l’epilogo, in bianco e nero), principalmente in Costa Azzurra” (Dave Kehr).

Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano

Parte di:

Rassegne

Bébel e Seberg

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna