Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Ambientali / Visioni Acquatiche

Universitas tenebrarum

(Italia/2023) di Michele Mellara e Alessandro Rossi (15')

Cannucce

(Italia/2022) di Giovanni Piperno (12')

Valerio, un boyscout, deve raggiungere in bicicletta un convegno sull’ambiente in cui è previsto un suo intervento. Ha qualche problema con le parole e vuole che l’amico Alfonso lo accompagni, ma il viaggio sembra non finire mai.
Tilipirche

(Italia/2023) di Francesco Piras (19')

In un paesino nel cuore della Sardegna, durante una terribile invasione di fameliche cavallette, un allevatore deve affrontare il passaggio di testimone al figlio nella gestione dell’ovile.
Wind Day

(Italia/2022) di Enrico Poli (20')

In un mondo condannato dall’inquinamento, un uomo realizza solo davanti alla morte che non c’è più tempo per cambiare le cose. I Wind Day sono i giorni in cui gli abitanti del quartiere Tamburi di Taranto devono chiudersi in casa a causa del vento che spinge le polveri emesse dall’ex Ilva.
Bordovasca

(Italia/2023) di Giuseppe Zampella (12')

Un giorno qualunque di una torrida estate. Il caos cala su una piscina pubblica quando il gioco innocente tra una figlia e un padre si trasforma in un incubo.
Dive

(Italia/2023) di Aldo Iuliano (13')

Due adolescenti arrivano su una spiaggia isolata per dimenticare il mondo che li circonda. Una storia di amicizia, forse d’amore, certamente di sfida e coraggio. Un tuffo in un futuro incerto.

Repliche passate