La dolce vita

(Italia-Francia/1960) di Federico Fellini (180')
Info
Lumière | Sala Scorsese
La dolce vita

(Italia-Francia/1960) di Federico Fellini (180')

Maggiori dettagli su:

Cinefilia Ritrovata - La dolce vita

Restauro :

Restaurato da Cineteca di Bologna in associazione con The Film Foundation, CSC – Cineteca Nazionale, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Mediaset e Medusa Film, Paramount Pictures e Cinecittà Luce.
Ultimo appuntamento con la rassegna Scandalo! ideata dai ragazzi del CR Young.
Marcello come here! è la frase iconica della Dolce vita. Siamo a Roma nei primi anni Sessanta, momento di ottimismo e benessere che Fellini decide di porre sotto una lente critica. Lo sguardo è quello del giornalista Marcello, interpretato da Mastroianni, testimone di una città caotica e confusionaria ma allo stesso tempo divina: specchio di una società persa in un vortice di controsensi”.
Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Film in lingua italiana

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna