Racconti d’inverno

Info
Lumière | Sala Scorsese

Una selezione di cortometraggi d’autore per scaldare un freddo pomeriggio d’inverno con storie provenienti da paesi ed epoche vicine e lontane. 





PUPAZZI DI NEVE  

(Bonhommes, Francia/2004) di Cecilia Marreiros Marum

Schermi moltiplicati, ironia e ritmo travolgente: sono gli ingredienti che danno vita a questo delizioso cortometraggio d’animazione.*

In una giornata nevosa un bambino di cinque anni decide di costruire il suo pupazzo di neve. Malgrado le energie spese e la buona volontà, il pupazzo sembra proprio non soddisfare le attese…

IL GUANTINO

(La moufle, Francia-Belgio/2014) di Clémentine Robach (8')

Nevica. Lily e suo nonno preparano una casetta di legno per dar riparo agli uccelli durante l’inverno. Ma come faranno gli altri animali a proteggersi dal freddo? Si chiede la bambina. Un guantino lasciato ai piedi dell’albero potrebbe essere la soluzione. 

“Fonte di gioia e inquietudine allo stesso tempo, l’arrivo dell’inverno rappresenta un passaggio, uno stato transitorio molto forte. Così, la nozione di freddo, fragilità, precarietà, in contrapposizione a quelle di calore, protezione, accoglienza, sono in questo film privo di dialoghi, essenziali per la presa di coscienza da parte della piccola Lily.” (Clémentine Robach). 

THE HUNT 

(La chasse, Francia/2017) di Alexey Alekseev (6')

Già creatore dell’amatissima serie Log Jam, in questo nuovo divertentissimo corto Alexey Alekseev racconta le delusioni di un cacciatore miope e innocuo che ha preso con sé, per errore, un coniglio al posto del suo cane per andare a caccia nella foresta. 

L’ESCURSIONE

(Wycieczka, Polonia/1957) di Teresa Badzian (10')

Piccolo gioiello in puppet animation, Excursion è il racconto dell’avventurosa giornata in montagna di un gruppo di amici: una bambina, un orsetto, un elefante e un cagnolino. 

Proveniente dall’archivio nazionale polacco Filmoteka Narodowa – Instytut Audiowizualny (FINA), il cortometraggio è parte di un recente progetto di restauro dedicato ai capolavori dell’animazione polacca. 

UN SACCO DI REGALI 

(Worek prezentów, Polonia/1966) di Karol Baraniecki (9')

Anche questo cortometraggio proviene dall’archivio della Filmoteka Narodowa – Instytut Audiowizualny (FINA) di Varsavia, da anni infatti la Filmoteka lavora incessantemente alla preservazione, alla digitalizzazione e al restauro della splendida collezione di film realizzati dallo studio d’animazione polacco Se-Ma-For.

Un sacco di regali è un episodio speciale di Zarowany ołówek, (Enchanted pencil) una delle più popolari e amate serie di cartoni animati per bambini, creata dal disegnatore Karol Baraniecki tra il 1964 e il 1977. I suoi protagonisti, un ragazzino di nome Piotr e il suo cane, intraprendono svariate avventure risolvendo le difficoltà con l’aiuto di una matita incantata che può materializzare tutto ciò che con essa viene disegnato.

Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Film senza dialoghi

Parte di:

Info biglietteria

Lumière | Sala Scorsese

Indirizzo

Piazzetta Pier Paolo Pasolini - ingresso via Azzo Gardino 65

Accessibilità

Accesso e servizi per disabili.
Aria condizionata.

Capienza

145 posti