Prima delle riprese del suo Vangelo, nell’estate del 1963 Pasolini intraprese un viaggio in Galilea, Giordania e Siria per vedere i luoghi reali della vita di Gesù. Solo nel 1965, dopo aver terminato il Vangelo, realizzò il montaggio e aggiunse un commento, così da conferire a questo diario di viaggio un carattere retrospettivo. (rch)
LE MURA DI SANA’A
(Italia/1971-1974) di Pier Paolo Pasolini (13’)
Il breve film dove Pasolini contempla affascinato mura, strade, case e torri di “una Venezia selvaggia sulla polvere”, per rivolgere un appello all’UNESCO sulla sua salvaguardia in nome della “scandalosa forza rivoluzionaria del passato”. (rch)
IO E... PASOLINI E LA FORMA DELLA CITTÀ
(Italia/1974) di Paolo Brunatto (15’)
Secondo lo schema della serie televisiva Io e..., un artista si confrontava con un’opera d’arte. Pasolini, invece, trasforma il suo intervento in uno ‘scritto corsaro’ per immagini, una denuncia civile del degrado paesaggistico e culturale dell’Italia.