Uccellacci e uccellini

(Italia/1966) di Pier Paolo Pasolini (86')
Info
Lumière | Sala Mastroianni
Uccellacci e uccellini

(Italia/1966) di Pier Paolo Pasolini (86')

Restauro :

Restaurato in 4K da Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecittà presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il sostegno di MiC. Grading supervisionato da Luca Bigazzi.
Classificazioni:
Per tutti

Il viaggio picaresco di un padre e un figlio (la splendida, inattesa coppia Totò-Ninetto Davoli), accompagnati da un corvo parlante, lungo le strade dell'Italia del boom economico e della Nuova Preistoria. Incontrano artisti girovaghi bidonisti, ingegneri padronali, miseri contadini, fiorenti prostitute e dantisti dentisti. Pasolini racconta la crisi dell'ideologia marxista in chiave fiabesca e valorizza l'aggressività e la dolcezza lunare della maschera di Totò. (Roberto Chiesi)


L’AIGLE o LE GRAND CIRQUE – episodio tagliato di Uccellacci e uccellini (Italia/1966) di Pier Paolo Pasolini (8')


Pasolini aveva previsto di inserire nel film un episodio anch'esso fiabesco ma di tono sarcastico, dove attaccava lo sciovinismo francese e l'arroganza colonialista dell'uomo bianco. Affidò a Totò il ruolo di un domatore coi baffetti alla Hitler che pretende di addomesticare un'aquila reale (simbolo del Terzo Mondo) ma subisce una situazione imprevedibile... L'episodio tagliato, muto perché mai doppiato, è stato ritrovato da Laura Betti, che ha aggiunto dei cartelli tratti dalla sceneggiatura.

Info
Lumière | Sala Mastroianni

Lingua

Film in lingua italiana

Info biglietteria

Intero € 8,00

Ridotto € 7,00 (Amici e Sostenitori Cineteca, studenti, ESN Bologna, over 65)