Arena
Piazza Maggiore

INFORMAZIONI

Piazza Maggiore, Bologna

Attiva nei mesi di giugno, luglio e agosto

Ingresso gratuito

Sotto le Stelle del Cinema.
Il cinema più bello del mondo.


Il Cinema in Piazza Maggiore si illumina cinquanta notti d’estate, inchiodando migliaia di occhi rapiti. Sotto le stelle del cinema è una manifestazione unica, da difendere, perché fa bene a tutti: è un bene prezioso, in uno spazio architettonico unico, con uno schermo immenso, con una qualità di proiezione eccezionale.

Un’emozione unica.


Nell’epoca dei non-luoghi, Piazza Maggiore e questo schermo rappresentano l’emozione che nessun multiplex, nessuna proiezione a casa, nessun telefonino potranno mai restituire. L’emozione di una visione collettiva: tante persone assieme, diverse e vicine, in una piazza che si fa ancora una volta luogo d’incontro.

Dai grandi classici al nuovo cinema di ricerca, il programma di Sotto le stelle del cinema attraversa – anche grazie alla testimonianza dei tanti ospiti chiamati a raccolta – la storia del cinema, tra rarità assolute e film che hanno nutrito l’intero immaginario novecentesco, un incontro raro tra cinema popolare e cinema d’autore che riesce a costruire con il pubblico un rapporto nuovamente possibile, quel rapporto su cui la Cineteca di Bologna scommette tutto l’inverno e che d’estate trova in queste affollatissime serate in Piazza Maggiore la sua completa manifestazione.

01 / 08

02 / 08

03 / 08

04 / 08

05 / 08

06 / 08

07 / 08

08 / 08

lA STORIA

Piazza Vittorio Emanuele II, oggi piazza Maggiore. Cinquantenario del 12 giugno 1859 Anonimo, 12 giugno 1909 (Fondo Miscellanea Bologna 800 – Cineteca di Bologna)
Buoi in Piazza della Repubblica, oggi Piazza Maggiore, in tempo di guerra Foto Camera, 04/1945 (Archivio Studio Camera – Cineteca di Bologna)
Piazza Vittorio Emanuele II, oggi piazza Maggiore. Benedizione della Madonna di S. Luca Anonimo, 5 maggio 1888 (Fondo Collezione Comune di Bologna – Cineteca di Bologna)
Piazza Maggiore Enrico Pasquali, 1960-65 (Fondo Enrico Pasquali – Cineteca di Bologna)
Piazza Vittorio Emanuele II, oggi piazza Maggiore. Veduta dalla torre dell’Orologio Anonimo, 30 agosto 1905 (Fondo Miscellanea Bologna 800 – Cineteca di Bologna)
Piazza Vittorio Emanuele II, oggi piazza Maggiore Foto Camera, 1904/ ante (Archivio Studio Camera – Cineteca di Bologna)

Dove si trova l’Arena Piazza Maggiore