Archivi della Grafica

Manifesti, locandine, fotobuste, guide pubblicitarie, brochures, programmi di sala e press book di film. È questo arcipelago di materiali cinematografici usciti soprattutto In Italia fra gli anni ‘40 e gli anni ’80 a costituire la nervatura principale dell’Archivio della Grafica della Cineteca di Bologna.

La storia del cinema attraverso i poster promozionali

Il patrimonio complessivo conservato negli archivi della Cineteca conta 238.000 manifesti, una vasta collezione di documenti ideale per indagare le forme e le strategie dei lanci promozionali che si sono susseguite nel tempo, alla scoperta delle personalità degli artisti coinvolti.
La ricchezza e la vastità delle testimonianze conservate (si va dal materiale da affissione interna ed esterna, a quello per le sale cinematografiche, la stampa e la distribuzione) si sono formate per accumulo nel corso di molti anni attraverso donazioni, acquisti e scambi. Un patrimonio prezioso e di delicata gestione che nel corso del tempo è diventato oggetto di studio e di trattamento catalografico, mentre in parallelo si è continuato a procedere all’acquisizione digitale delle immagini di grande formato firmate dai più noti “pittori di cinema” italiani e non.

Manifesti

Fra manifesti, locandine fotobuste e lobby cards sono oltre 200.000 i documenti di cui si compone l’archivio.
In catalogo sono quasi 40.000 documenti. Un patrimonio in costante aggiornamento.

Brochure, Pressbook e Guide

Oltre 400 pieghevoli realizzati a scopo promozionale, Press book rivolti alla diffusione sui mass-media e oltre 1000 documenti contenenti le guide pubblicitarie.

Caricature

Lo spazio dedicato alle caricature offre più di 150 disegni originali che lo sceneggiatore e critico cinematografico Mino Doletti ha utlizzato per la rivista “Film” (poi “Film d’oggi”) di cui è stato direttore fra il 1938 e il 1960.

Copertine di dischi

L’aspetto iconografico delle collezioni sonore della Cineteca, che contano circa 6000 registrazioni, in maggioranza colonne sonore di film su diversi supporti e formati: dischi vinile a 78, 45 e 33 giri e compact disc.

Francobolli

La raccolta più curiosa e insolita: centinaia di serie, di interni postali, di buste first day, dedicati al cinema.

I pittori del Cinema

Dietro a questo caleidoscopio di manifesti si nascondono le più importanti firme dell’illustrazione di cinema del tempo, a partire dagli apripista degli anni ’30 come Anselmo Ballester, Alfredo Capitani e Gigi Martinati.