Un progetto di ricerca per una storia del cinema al femminile
Grazie al sostegno finanziario di Arts and Humanities Research Council del Regno Unito, la Cineteca di Bologna in collaborazione con University of Warwick e Oxford Brookes University, ha realizzato un sito con una struttura aperta, dinamica, trasversale e inclusiva, pronta ad accogliere e divulgare la memoria e l’esperienza di molte altre donne che, solo in rare eccezioni, hanno conquistato una propria visibilità.
Attraverso lo studio e la messa a disposizione delle loro carriere, relazioni interpersonali e di famiglia, esperienze lavorative, ostacoli e opportunità, si è tentato di dimostrare che senza le donne, il cinema italiano non si sarebbe affermato come una delle maggiori cinematografie del mondo.