
Il Fondo Franca Faldini
La Storia
Al suo ritorno in Italia il settimanale “Oggi” le dedica un servizio. Ed è lì che viene notata da Totò. Nonostante la differenza di età (33 anni), la relazione tra i due durerà a lungo, fino alla morte dell’attore, nel 1967. La sua carriera cinematografica al contrario sarà brevissima. Tra il 1952 e il 1955 prende parte a otto film, tutti con Totò, tra cui Un turco napoletano e Miseria e nobiltà.
Dopo la scomparsa di Totò lavora come traduttrice. Sue sono le traduzioni dei due romanzi di Marjorie Kellog (Dimmi che mi ami Junie Moon e Come il dente del leone) e del best-seller Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere di Joseph Reuben (1970).
Quindi si dedica alla scrittura e al giornalismo. Il primo lavoro fondamentale è Totò. L’uomo e la maschera, scritto in collaborazione con Goffredo Fofi (1977). Successivamente realizza una serie di interviste ai personaggi più rilevanti del cinema italiano da cui trarrà un libro in due volumi intitolato L’avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, curato assieme a Goffredo Fofi (1979 e 1981), e seguito da Il cinema italiano d’oggi 1970-1984 raccontato dai suoi protagonisti (sempre assieme a Fofi, 1984).
Nel 1991 pubblica il romanzo in parte autobiografico Insieme nel buio, la storia di Franca, una bambina “di padre ebreo e di madre ariana” ai tempi delle leggi razziali.
Nel 2021 la Cineteca riedita i tre volumi di L’Avventurosa storia:
Volume 1
Volume 2
Volume 3
Il Fondo
Dal 1985 al 2009 Franca Faldini ha intervistato numerosi artisti e tecnici del settore con lo scopo di aggiornare il suo volume L’avventurosa storia del cinema italiano. Dopo la scomparsa di Franca, nel 2017 la famiglia ha affidato alla Cineteca questo prezioso nucleo di audioregistrazioni.
Il fondo è composto da 517 audiocassette: 471 sono state registrate dalla stessa Franca Faldini e 46 audiocassette sono state realizzate da Goffredo Fofi. Le registrazioni sono già state in parte digitalizzate
La Gallery
Informazioni
Modalità di consultazione
Il fondo è al momento parzialmente consultabile su appuntamento
Contatti
anna.fiaccarini@cineteca.bologna.it
Telefono:
051 2195300