Il Patrimonio Librario

La Biblioteca della Cineteca è una biblioteca specializzata che conserva e raccoglie documenti (oltre 59.600 volumi e 2.300 testate di riviste italiane e straniere, 16.000 annualità) e fondi archivistici attinenti al cinema.

L’evoluzione teorica e tecnica del cinema

Il patrimonio della Biblioteca Renzi ha lo scopo di documentare la storia, l’evoluzione teorica e tecnica del cinema italiano e internazionale e di favorire lo studio e la conoscenza del cinema come fenomeno culturale ed espressione artistica.

Libri

La raccolta include libri di teoria e tecnica cinematografica, sceneggiature e repertori. Sono inoltre presenti una sezione dedicata alla fotografia, una alle arti grafiche e una selezione di libri per l’infanzia a cura del Dipartimento educativo Schermi e Lavagne.

Periodici

La Biblioteca offre una vasta collezione di periodici cinematografici, sia attuali sia cessati, consultabili su richiesta. Sono disponibili anche riviste sulla grafica e fotografia.
È abbonata ai principali periodici internazionali di settore.

Acquisizioni

La Biblioteca acquisisce non solo volumi e riviste in lingua italiana, ma anche libri di case editrici specializzate in cinema da tutto il mondo, prioritariamente in inglese e francese, ma anche in tedesco e spagnolo.

Catalogo online

L’intero patrimonio librario è catalogato nel Servizio Bibliotecario Nazionale e facilmente consultabili dall’OPAC.

ALLA SCOPERTA DEl patrimonio librario

Cinema

La Biblioteca Renzo Renzi è una delle più importanti strutture specializzate nella ricerca e nello studio della materia cinematografica esistenti in Italia e conta oltre 59.600 volumi e circa 2.300 testate di periodici nazionali ed internazionali, 16.000 annualità, tutti disponibili sul catalogo Sebina.
Le riviste, consultabili in loco su richiesta, rappresentano la raccolta maggiormente significativa della Biblioteca e spaziano dalle più importanti testate del periodo del muto fino alle più recenti che può offrire il panorama mondiale.

Fotografia

Una raccolta di oltre migliaia di volumi dedicati alla fotografia, suddivisi per aree tematiche per facilitare la ricerca.
Le sezioni principali trattano l’aspetto storico, teorico e tecnico della fotografia, con un’ampia gamma di monografie sui fotografi dai loro inizi fino ai giorni attuali. Ci sono anche sezioni di monografie tematiche e geografiche, con numerosi libri su Bologna.
Inoltre, la biblioteca conserva più di 50 testate di riviste di fotografia rappresentative del panorama italiano e internazionale.

Grafica e Arti Visive

2.200 volumi nel Settore della Grafica. Questa sezione si concentra principalmente sulla grafica legata al cinema, inclusi libri su cartellonisti, manifesti cinematografici e mostre tematiche. Inoltre, vi sono libri sull’arte e la grafica d’arte, e una raccolta di circa 71 testate riviste specializzate in grafica, arte e illustrazione, alcune risalenti agli anni Settanta.

Fumetto

La sezione dedicata al fumetto conta quasi 2.000 monografie e 347 testate, compresi periodici specializzati e riviste storiche. Offre una panoramica completa della produzione nazionale e internazionale, con attenzione al rapporto con il cinema.
La sezione monografica presenta una vasta gamma di libri saggistici, narrativi e tecnici, adatti a diversi interessi, dall’analisi critica al rapporto tra cinema e fumetto, all’animazione cinematografica e alla narrativa per immagini.
Questa sezione si trova in un deposito esterno ed è consultabile previa prenotazione.

Collezioni librarie di personalità del cinema

Sugli scaffali disposti sul ballatoio, al primo piano della sala studio, sono collocati – oltre ai volumi di grafica, arti visive e fotografia – alcune importanti collezioni librarie donate da storici e critici del cinema, come Renzo Renzi, Dario Zanelli e Alberto Farassino. A questi si aggiunge la raccolta di volumi appartenuti all’attrice Piera Degli Esposti.

Donazioni

La Biblioteca Renzi accoglie proposte di donazione di collezioni di libri e riviste.

Catalogo digitale OPAC

Puoi consultare il patrimonio librario della Biblioteca Renzo Renzi sul portale dell’OPAC.