SCHEDA CORSO
Obiettivi
Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna, si rivolge ad un pubblico molteplice che desideri specializzarsi nella gestione e valorizzazione di archivi storici, documentari e materiali d’archivio per progetti filmici o audiovisivi.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di muoversi all’interno di una rete di archivi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, fisici e digitali, ricercando e selezionando diverse tipologie di materiali, come filmati, fotografie, documenti, registrazioni audio, e sviluppando abilità di organizzazione, catalogazione e digitalizzazione. Avranno inoltre acquisito conoscenza delle leggi sul copyright e saranno in grado di gestire i processi di negoziazione con i proprietari dei diritti d’uso di tali materiali.
Tali competenze permetteranno loro di ricoprire ruoli cruciali all’interno delle produzioni di contenuti che ricorrono all’utilizzo significativo di materiali d’archivio, confrontandosi con autori, registi, sceneggiatori e montatori e partecipando attivamente ad un processo creativo volto alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
I principali sbocchi professionali per una figura di questo tipo sono all’interno di case di produzione e studi specializzati nella produzione di documentari e prodotti audiovisivi che fanno un uso significativo di materiali d’archivio, oltre che all’interno delle reti televisive e delle piattaforme streaming, che hanno visto negli ultimi anni un incremento della produzione di documentari. L’Archive Producer potrà anche lavorare all’interno di musei, istituzioni culturali, archivi storici e biblioteche, occupandosi della creazione di materiali multimediali utili alla diffusione e valorizzazione del patrimonio al proprio pubblico di riferimento. Tali figure professionali potranno oltremodo agire da liberi professionisti, offrendo servizi di consulenza per progetti specifici.
Modalità di svolgimento
Allo scopo di fornire agli studenti una formazione quanto più possibile articolata ed efficace, il corso di alta formazione in Archive Producer prevede un’alternanza fra lezioni frontali tenute da professionisti del settore ed esercitazioni che permetteranno di mettere in pratica attivamente gli insegnamenti appresi nel corso delle lezioni.
Il percorso didattico partirà da un’analisi dei principali linguaggi audiovisivi e passerà poi ad approfondire la storia e le diverse tipologie di archivi, prendendo in esame numerosi case-studies, con una particolare attenzione agli Archivi della Cineteca di Bologna. Un’altra parte del corso sarà dedicata ad approfondire le teorie e tecniche della ricerca online e offline, l’utilizzo delle banche dati specializzate, analizzando i principali software di gestione archivi, digitalizzazione e conservazione digitale. Un modulo specifico sarà dedicato a nozioni di copyright e di diritto d’autore, in particolare dei prodotti cinematografici, e a fornire un inquadramento su come funziona la gestione e negoziazione dei diritti di sfruttamento e commercializzazione dei contenuti di repertorio. Nell’ultima parte del corso, verranno approfondite le tecniche per la gestione dei materiali d’archivio in fase di produzione.
Il corso, a carattere intensivo, avrà inizio a settembre 2025 e si concluderà entro febbraio 2026.
Ogni settimana sono previste almeno due/tre giornate di lezione, nei giorni dal lunedì al venerdì.
Le lezioni si terranno in presenza, presso le sedi della Cineteca di Bologna. Una piccola parte delle docenze potrà tenersi online, tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
Introduzione al corso
Il linguaggio audiovisivo
Gli archivi: tipologie e case-studies
Teorie e tecniche della conservazione archivistica
La gestione dei diritti e la commercializzazione dei contenuti di repertorio
Found Footage: fare cinema con il repertorio
Project work: analisi di progetti di riutilizzo del patrimonio e simulazioni pratiche
Restituzione e revisione collettiva dei project work
Il calendario delle lezioni, suddiviso per moduli e relativi docenti, verrà condiviso durante la lezione introduttiva del corso.
Requisiti di partecipazione
I candidati, italiani o stranieri, dovranno:
– essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
– essere in possesso una laurea triennale in percorsi umanistici/storici o incentrati sulla produzione multimediale e sulla storia del cinema. In caso di altra tipologia di laurea o di Diploma di formazione di 5° livello EQF, la commissione valuterà il percorso formativo del candidato rispetto alle caratteristiche del corso.
Dovranno inoltre:
– possedere nozioni di cultura cinematografica e sul panorama audiovisivo attuale acquisite nell’ambito dei propri percorsi formativi o autonomamente;
– possedere nozioni di base di montaggio e competenze informatiche di base;
– avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
I candidati stranieri, oltre ai medesimi requisiti, dovranno avere un regolare permesso di soggiorno e possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana, sia scritta che orale.
I requisiti dovranno evincersi chiaramente dalla documentazione presentata in fase di candidatura e verranno testati durante le prove di selezione.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove, potete consultare la pagina di accesso ai corsi.
INFORMAZIONI
Stato delle iscrizioni:
Apertura iscrizioni: marzo 2025
Scadenza bando
Giovedì 15 maggio 2025 ore 10
Lezione frontale:
186 ore
Project work:
120 ore
Numero partecipanti:
16
Sede:
Bologna, in presenza
Periodo:
settembre 2025 – febbraio 2026
SELEZIONI
Prova scritta:
Lunedì 9 giugno 2025
Luogo, orario e modalità di svolgimento della prova scritta verranno comunicati via email a tutti i candidati che risulteranno idonei alla prima fase di selezione.
Prove orali:
I colloqui si svolgeranno fra il 7 e il 18 luglio 2025
Giorni e orari esatti dei colloqui verranno comunicati via email ai candidati che supereranno la prova scritta.
Eventuali variazioni delle date delle selezioni verranno tempestivamente comunicate a tutti i candidati.