Quando la cronaca fa memoria e Storia. Nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, RaiTeche presenta al MAXXI di Roma quattro filmati speciali realizzati grazie ai risultati del monumentale progetto di digitalizzazione dei servizi dei Tg, promosso dalla Direzione, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con i laboratori L’Immagine Ritrovata di Bologna e Augustus Color di Roma. È il ciclo “Come eravamo, TG del secolo scorso (1954-1984)” proposto al MAXXI, a ingresso libero, sabato 18 ottobre alle 14.30 e giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 alle 14.00, a ingresso libero
Dalla digitalizzazione delle pellicole dei servizi del telegiornale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta riemerge un patrimonio unico, restituito oggi con una qualità audio e video mai vista prima. Una parte dellʼarchivio preziosissima, che racconta la storia dellʼItalia nel periodo in cui la Rai era lʼunica emittente televisiva e, di fatto, la principale testimone della vita del Paese. Un corpus vastissimo di circa 230.000 servizi, che già lo scorso anno aveva incantato la platea della Festa del Cinema di Roma e che il progetto di digitalizzazione sta a mano a mano restituendo al grande pubblico.
La selezione presenta oltre tre ore complessive di materiali, tra i quali Luchino Visconti e il cast di Easy Rider al Festival di Cannes, un uomo “volante” con un motore a razzo, Fidel Castro in visita nella Jugoslavia di Tito, Carlo dʼInghilterra in visita in Canada, Giulio Andreotti sul problema del terrorismo, Moira Orfei di ritorno dallʼIran. E ancora, Henry Kissinger in visita in Italia, accolto da Aldo Moro e dal Presidente Leone, lʼintervista di Gianni Minà a Muhammad Alì sul match contro George Foreman, lʼintervista a Paul Getty al processo per il suo sequestro, Anna Magnani e Federico Fellini di ritorno in Italia dopo aver vinto i rispettivi Oscar, gli operai della Fiat intervistati sulle ferie, Enrico Mattei a Ravenna per lʼinaugurazione del polo petrolchimico.
I filmati proiettati al MAXXI raccolgono le cronache delle grandi firme del giornalismo televisivo Rai, accanto alle voci dei protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo, componendo un affresco vibrante della memoria collettiva italiana: un autentico viaggio nel tempo attraverso volti, eventi e parole che hanno segnato decenni di storia.