Il Cinema Ritrovato: il “Paradiso dei cinefili” con i suoi 480 film in 9 giorni, dal 22 al 30 giugno a Bologna

Pre-inaugurazione il 21 giugno in Piazza Maggiore con Darren Aronofsky e Amadeus di Miloš Forman.
Inaugurazione Wim Wenders: presenta Sentieri selvaggi di John Ford (22 giugno) e il suo Paris, Texas (23 giugno).
Gran finale il 29 e il 30 giugno con Damien Chazelle che presenterà Les Parapluies de Cherbourg di Jacques Demy e il suo Babylon.

Tra gli omaggi, quelli a Pietro Germi a 50 anni dalla scomparsa, a Marlene Dietrich e Delphine Seyrig, ai registi Anatole Litvak e Gustav Molander.
Gli ospiti: Damien Chazelle, Wim Wenders, Darren Aronofsky, Alexander Payne, Marco Bellocchio, Sergio Castellitto, Costa-Gavras, Volker Schlöndorff, Thierry Frémaux, Alice Rohrwacher.

Torna Il Cinema Ritrovato: 480 film in 9 giorni, a Bologna dal 22 al 30 giugno

480 film in 9 giorni: sono i giorni in cui si apriranno le porte del Paradiso dei cinefili. La 38ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, si svolgerà a Bolognadal 22 al 30 giugno. 9 giorni di proiezioni da mattina sera, in 8 sale e 3 location all’aperto in città (Cinema Modernissimo, Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière, Auditorium – DAMSLab, Cinema Jolly, Cinema Arlecchino, Cinema Europa, Sala Cervi), e il gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore, con appuntamenti serali anche all’Arena Puccini e quattro serate speciali con il proiettore antico a lampada a carboni, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini.

Quest’anno c’è un’importante novità: per la prima volta, Il Cinema Ritrovato sarà anche al Cinema Modernissimo, la sala “ritrovata”, uno scrigno sotterraneo nel cuore di Bologna, sotto Piazza Maggiore, restituito alla sua originaria bellezza primo-novecentesca.
Ma ci metteremo in cammino Verso Il Cinema Ritrovato già dal 18 giugno per vivere l’emozione dei grandi restauri in Piazza Maggiore fino al 7 luglio.

Un’edizione costellata di registi contemporanei in dialogo con i classici senza tempo

Una 38ª edizione costellata di ospiti e grandi restauri con registi internazionali contemporanei di primissimo piano che ci parleranno dei classici senza tempo in un viaggio senza fine attraverso la storia del cinema: Damien Chazelle presenterà a Bologna Les Parapluies de Cherbourg di Jacques Demy (che ispirò La La Land) e il suo più recente Babylon, omaggio all’epoca mitica del cinema muto; Wim Wenders con i suoi Paris, Texas, I fratelli Skladanowsky e Buena Vista Social Club e i classici di John FordAnthony Mann e Yasujirô OzuDarren Aronofsky e Amadeus di Miloš FormanAlexander Payne con il suo The Holdovers e il film di Marcel Pagnol che lo ha ispirato, MerlusseVolker Schlöndorff con il suo Homo Faber e L’angelo azzurro di Josef von Sternberg con una meravigliosa Marlene Dietrich.

Proprio Marlene Dietrich sarà al centro di una delle tante retrospettive che compongono questa 38ª edizione del Cinema Ritrovato, tra cui ricordiamo quella dedicata a Pietro Germi a 50 anni dalla scomparsa, e quella a un’altra grande figura femminile e Delphine Seyrig; andremo poi alla scoperta di importanti registi come lo statunitense (ma di origini ucraine) Anatole Litvak, capace di attraversare, con la sua lunga filmografia, 40 anni di storia del cinema, e lo svedese Gustaf Molander, scopritore di dive come Ingrid Bergman.

01 / 05

02 / 05

03 / 05

04 / 05

05 / 05