La Cineteca di Bologna premiata alle Giornate di Cinema per la Scuola

Un impegno sviluppato e cresciuto sempre più negli anni: è quello della Cineteca di Bologna legato all’educazione all’immagine e alla formazione di studenti e insegnanti. Un impegno che ha visto il suo riconoscimento a Palermo, nell’ambito della Giornate di Cinema per la Scuola, dove la Cineteca di Bologna è stata insignita del Premio CIPS (Cinema e Immagini per la Scuola), nella categoria “Enti Nazionali”.

Il premio, consegnato da Mario Lorini, Presidente di ANEC e Vice Presidente di AGIS, e ritirato, per la Cineteca di Bologna, da Simone Fratini, è stato assegnato per il progetto “A Scuola di Cinema”, iniziativa curata realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, capace di coinvolgere nell’ultimo anno scolastico 79 plessi (19 scuole infanzia, 33 primarie, 13 medie, 14 superiori) in 8 regioni: Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Molise, Basilicata, Sardegna. Il progetto ha dato vita a giornate di formazione con i docenti delle diverse regioni, 120 proiezioni organizzate in diverse sale cinematografiche o nelle stesse scuole, 820 ore di laboratori: il tutto coinvolgendo 440 docenti e 4.900 studenti.
La Cineteca di Bologna ha creato una serie di risorse online utilizzabili direttamente dai docenti: un kit didattico composto da clip video prodotte dai formatori della Cineteca stessa e da professionisti del settore, nelle quali si analizzano gli elementi di base del linguaggio cinematografico attraverso l’analisi di sequenze, i passaggi chiave della storia del cinema, le fasi di produzione e le figure professionali necessarie per la realizzazione di un film.

01 / 05

02 / 05

03 / 05

04 / 05

05 / 05