Sotto le stelle del cinema

Bologna, Piazza Maggiore, 17 giugno – 14 agosto.
Promosso dalla Cineteca di Bologna e dal Comune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate 2024 con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna; main sponsor Gruppo Hera. 


56 serate Sotto le stelle del Cinema


56 sere d’estate Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore. Un cartellone che andrà dal 17 giugno al 14 agosto , e che intreccerà il programma serale della 38ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato (22-30 giugno), per regalare alla città uno dei riti più amati dai bolognesi, dai cinefili di tutto il mondo e dai tanti turisti che affollano Bologna.

Un cartellone con i classici restaurati del Cinema Ritrovato, i cineconcerti, gli omaggi a Sandra Milo, Marcello Mastroianni, Massimo Troisi


Un programma che fino al 7 luglio vivrà dei grandi classici restaurati e dei cineconcerti che ruotano attorno al cuore del festival Il Cinema Ritrovato, per correre poi lungo i mesi di luglio e agosto attraverso gli omaggi a Sandra Milo, scomparsa quest’anno, Marcello Mastroianni, di cui ricorre il centenario della nascita, Massimo Troisi, che ricordiamo con Il postino, immagine scelta per il manifesto di Sotto le stelle del cinema 2024.

Ospiti

Ancora una volta il palcoscenico di Piazza Maggiore sarà gremito di ospiti: apre Francesco Guccini per festeggiare i 40 anni di Fra la via Emilia e il West; Darren Aronofsky presenterà Amadeus di Miloš Forman; Wim Wenders presenterà, assieme ad Alexander Payne, il classicissimo di John Ford Sentieri Selvaggi e il suo Paris, Texas; Damien Chazelle presenterà il musical di Jacques Demy Les Parapluies de Chebourg (che ispirò La La Land ) e il suo più recente Babylon; Sergio Castellitto presenterà La visita di Antonio Pietrangeli; poi le origini del cinema francese presentate da Nicolas Seydoux e Thierry Frémaux; Pietro Marcello presenterà I sette samurai di Akira Kurosawa; Andrej Zvjagincev con il suo Leviathan; Gianluigi Toccafondo con La Voix Des Sirènes; Carlo Degli Esposti e Altan per il Premio Cipputi a Palazzina LAF; Pupi e Antonio Avati con il loro Ultimo minuto; Daniele Gaglianone e Valerio Mastandrea con La mia classe; Fatih Akin con il suo Rheingold; Matteo Garrone con il director’s cut di Dogman; Roberto Andò con il suo successo La stranezza; Benjamin Voisin e Xavier Giannoli con Le illusioni perdute; Jonathan Wang, produttore di Everything Everywhere All at Once; Pier Francesco Favino con L’ultima notte di Amore; Jeremy Thomas, produttore del kolossal di Bernardo Bertolucci L’ultimo imperatore.

Chi rende possibile Sotto le stelle del cinema e Il Cinema Ritrovato


Sotto le stelle del cinema intreccerà dal 18 al 7 luglio il programma serale della 38ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato. Due manifestazioni ideate e realizzate dalla Cineteca di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica, rese possibili anche quest’anno grazie ai contributi istituzionali del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna (la Regione Emilia-Romagna è inoltre diventata negli scorsi mesi Socio Sostenitore della Fondazione Cineteca di Bologna) a cui si aggiungono il main sponsor Gruppo Hera, che sostiene da tempo le manifestazioni della Cineteca, come fanno gli sponsor Pelliconi, Fondazione Golinelli, Legacoop Bologna, Coop Alleanza 3.0, Camst, BENU Farmacia, BPER:, Dodo, Tigotà, Abruzzese e Associati, ACANTHO, TRENITALIA TPER, Galletti, Alce Nero, Selenella, CIICAI (che quest’anno celebra i suoi 60 anni), Mielizia, Neirami, PizzAltero, ASSORICAMBI, Confcommercio Ascom Città Metropolitana di Bologna; nuovi sostenitori come CADIAI (che quest’anno celebra i suoi 50 anni) e CAR, gli storici sostenitori del Cinema Ritrovato: Mare Termale Bolognese, Aeroporto G. Marconi di Bologna, Tper, MG Bologna – Stefanelli 1952, Ottica Garagnani, AVIS e le collaborazioni con la Fondazione Bologna Welcome, Publierre e Sticker Mule
.

L’aiuto agli spettatori disabili


Anche quest’anno un’attenzione particolare verrà data agli spettatori con disabilità che vorranno raggiungere Piazza Maggiore. Grazie al rinnovo dell’accordo del Comune di Bologna, di Cineteca e di PMG Italia Società Benefit che metterà a disposizione delle persone con disabilità il pulmino del progetto sociale Bologna For Community, supportato con l’entusiasmo dei volontari della Io Sto Con ONLUS.
Per richieste e informazioni scrivere a:
sottolestelledelcinema@iostocon.org