Premio Fellini 2025: Alfonso Cuarón

A quattordici anni dalla sua ultima edizione, grazie a un accordo tra Comune di Rimini e Cineteca di Bologna, rinasce il Premio Fellini. Martin Scorsese, Terry Gilliam, Ermanno Olmi, Paolo Sorrentino sono solo alcuni degli autori che lo hanno ricevuto in passato: quest’anno il riconoscimento viene assegnato ad Alfonso Cuarón. Punta di diamante di quella nuova onda messicana capace di dare impulso creativo e innovativo al cinema hollywoodiano (gli altri sono Guillermo del Toro e Alejandro González Iñárritu), Cuarón ha diviso la sua carriera tra la patria e gli Stati Uniti. Come dimostra l’omaggio che gli dedichiamo per l’occasione, il suo cinema combina una grande forza narrativa a uno straordinario eclettismo: dal primo lungometraggio sospeso tra dramma e commedia, Uno per tutti, all’adattamento letterario per bambini La piccola principessa, dal triangolo on the road Y tu mamá también alle variazioni tra fantastico e fantascienza di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, I figli degli uomini e Gravity. Cuarón sarà ospite al Modernissimo per presentare lo struggente, autobiografico Roma e un suo film ‘del cuore’, Jonas che avrà 20 anni nel 2000 di Alain Tanner.