Nuovi corsi anno 2025/2026
Scopri tutti i corsi
Premio Sandro Toni
Scopri di più
"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento
Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
Il Cinema Ritrovato Young riunisce giovani cinefile e cinefili, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, chiamati a proporre la loro personale prospettiva sul mondo del cinema. Oltre a creare contenuti come interviste agli ospiti e al pubblico, il gruppo ha ideato alcune rassegne allo scopo di avvicinare i loro coetanei ai grandi classici e cult del passato. Come ambasciatori del cinema presso le nuove generazioni, gli Young presentano – con strategie e contenuti adatti sui loro canali social e su quelli della Cineteca – film che ragazze e ragazzi della loro età spesso non conoscono. Al loro attivo anche la partecipazione a festival nazionali ed internazionali.
CR Young è un progetto formativo a cura di Schermi e Lavagne – Ufficio educativo della Cineteca di Bologna rivolte a bambini e ragazzi.
I film scelti dai ragazzi e dalle ragazze del Cinema Ritrovato Young riflettono la loro personale prospettiva sul mondo del cinema: autori e sguardi che li rappresentano e ai quali si sentono vicini. A dicembre tre film on the road. Il road movie è tra i generi più frequentati nella storia del cinema, frutto di disparate influenze culturali, dal romanzo picaresco a quello di formazione. Un cinema che si mette in cammino: una traiettoria incerta, un orizzonte da inseguire, identità che si rivelano solo viaggiando.
Dai Leningrad Cowboys che attraversano l’America inseguendo un sogno assurdo, alla famiglia Hoover di Little Miss Sunshine, lanciata verso la California su un furgone giallo. Fino ad Alice nelle città, dove la strada diventa sguardo, memoria, legame.
Il Cinema Ritrovato Young seleziona ogni anno una serie di film nella programmazione ufficiale del Festival Il Cinema Ritrovato per poi promuoverla e presentarla ai loro coetanei.
Durante la 39ª edizione del festival, il CR Young ha selezionato quattro film collegati dal filo rosso della rappresentazione della gioventù nel cinema.
La rassegna include AMORES PERROS (Messico/2000) di Alejandro Gonzalez Inarritu; YI YI (Taiwan-Giappone/2000) di Edward Wang; MS. 45 (USA/1981) di Abel Ferrara;
L’AMORE IN ITALIA (Italia/1977) di Luigi Comencini. I ragazzi e le ragazze saranno presenti in sala a ogni proiezione per introdurre il film.
Durante i dieci giorni di inaugurazione e festeggiamenti per l’apertura del Cinema Modernissimo, il Cinema Ritrovato Young ha incontrato e intervistato il pubblico e alcuni dei grandi ospiti.
Giuseppe Tornatore, i Manetti Bros, Pier Giorgio Bellocchio e Mario Martone raccontano la loro visione sul progetto di recupero della storica sala del Cinema Modernissimo e il proprio rapporto con la Settima arte a partire dalla loro adolescenza.
CR Young ha partecipato alla 30° edizione del “festival degli esordi” Visioni Italiane, che si è svolto dal 11 al 17 novembre 2024 al Cinema Modernissimo. Un concorso nazionale per cortometraggi, mediometraggi e documentari.
I giovani hanno partecipato alle proiezioni, intervistando sia gli autori che il pubblico.
Il Cinema Ritrovato Young seleziona ogni anno una serie di film nella programmazione ufficiale del Festival Il Cinema Ritrovato per poi promuoverla e presentarla ai loro coetanei in occasione delle proiezioni in sala e in Piazza Maggiore.
Le ragazze e i ragazzi del Cinema Ritrovato Young hanno partecipato al progetto dedicato agli studenti di cinema di Cannes Classics, alla 76esima edizione del Festival di Cannes.
Per l’occasione hanno seguito proiezioni, incontri e masterclass con autori del calibro di Martin Scorsese e Howard Shore.