Il cinema secondo Hitchcock e il restauro di Io ti salverò: brividi al Modernissimo

Da sabato 16 dicembre, la retrospettiva dedicata al Maestro del brivido e, in prima visione, il nuovo restauro del classico con Ingrid Bergman e Gregory Peck.

Brividi al Modernissimo. Con firma d’autore. Quella di Alfred Hitchcock

Da sabato 16 dicembre arriva in prima visione il nuovo restauro di Spellbound – Io ti salverò, diretto nel 1945 dal Maestro del brivido, che volle con sé Ingrid Bergman e Gregory Peck (e Salvador Dalì per le sequenze oniriche).

Distribuito nelle sale italiane dalla Cineteca di Bologna con il progetto Il Cinema Ritrovato al cinemaSpellbound – Io ti salverò

Sabato 16 dicembre, la mattina alle ore 10.30, ci sarà anche la lezione di Roy Menarini “Spellbound” e il rapporto tra Hitchcock e l’arte, nell’ambito del ciclo Saper guardare un film.

Da domenica 17 dicembre, ecco invece la retrospettiva Il cinema secondo Hitchcock, con i suoi grandi classici, da Psycho a La donna che visse due volte, da Il delitto perfetto (in 3D) a Notorious.

“Volevo solo girare il primo film di psicoanalisi” ha detto Alfred Hitchcock a proposito di Spellbound

“Ho voluto rompere con il modo in cui il cinema presenta i sogni. Ho chiesto al produttore Selznick di assicurarsi la collaborazione di Salvador Dalí. L’unica ragione era la mia volontà di ottenere dei sogni visivi con tratti netti e chiari. Volevo Dalí per il segno della sua architettura, le ombre lunghe, le distanze che sembrano infinite, le linee che convergono nella prospettiva, i volti senza forma”. E Hitchcock voleva anche Ingrid Bergman per le ragioni di sempre: mettere in scena lo spettacolo di un’algida bionda persa in un amore che potrebbe esserle fatale. In realtà, la Bergman algida non è mai, gli occhiali e i capelli che sfuggono allo chignon fanno anzi della dottoressa Petersen uno dei personaggi più sexy della sua carriera. Tra un passo e l’altro d’una psicanalisi illustrata come una favola, quali squarci formidabili sa aprirsi questa cinepresa: il povero Gregory Peck, che per antico trauma odia il bianco e le righe, s’inoltra nel candore d’un bagno piastrellato, e in un attimo comprendiamo “l’illimitato, criptico terrore che può emanare dagli oggetti” (ha scritto James Agee); poi, il ritorno del rimosso, in due sole inquadrature silenziate, è il più conciso e agghiacciante che potremo mai ricordare. Come ha scritto Paola Cristalli, “la lunga scena del sogno rivelatore è un’arruffata stravaganza, ma la singola languida fuga delle porte che si aprono una dopo l’altra ancora ci turba (molto di più, su uno schermo molto più grande) per la sua simbolica, erotica eleganza”.

Articoli correlati